Libri di Panizza Sandro
L'interpretazione nella psicoanalisi contemporanea: l'efficacia
di Sandro Panizza
editore: Franco Angeli
pagine: 158
In questo libro l'autore affronta un tema centrale della psicoanalisi: l'interpretazione. L'efficacia dell'interpretazione ci porta innanzitutto a seguirne la storia e le trasformazioni dalle origini freudiane, kleiniane, agli autori e ai contesti più recenti: da Winnicott a Bion, agli autori postbioniani, alla nebulosa dell'intersoggettività, evolutiva e adulta. Quindi a scrutinare l'interpretazione nella società attuale, molto più complessa di quella di cento anni fa: a scoprirne i valori e le trasformazioni nella clinica. È dunque sul campo che viene saggiata nel libro l'utilità e l'efficacia dell'interpretazione, affrontando i momenti topici. Innanzitutto il transfert negativo, quindi le situazioni narcisistiche, l'impasse della non sostenibilità, del pensiero concreto e infine della psicosi. Non poteva mancare la rassegna dell'interpretazione dei sogni. Partendo dalla storia, l'autore studia come in cento anni è cambiato il modo di trattare i sogni nella relazione analitica; una disamina che convoca quegli autori che hanno introdotto accenti originali nell'accostare i sogni. Infine, a conclusione del libro, un apologo di Martin Buber ci fa riflettere visivamente sulla stretta inerenza dell'efficacia dell'interpretazione e l'incontro con l'altro che ascolta profondamente e interagisce. Il tema del libro esce allora allo scoperto: è la qualità della relazione analitica che definisce tempi, modi e opportunità dell'interpretazione.
Tra psicoanalisi e psicoterapia: un ponte verso l'avvenire
editore: Franco Angeli
pagine: 256
Come può la psicoanalisi contemporanea essere un punto di riferimento per la persona che soffre oggi? Come presentare in modo
Il divano dei cambiamenti. Tra analista e paziente
di Sandro Panizza
editore: ANTIGONE
pagine: 227
La relazione psicoanalitica - sostiene l'autore - non può non coinvolgere profondamente anche l'analista, in un continuo scambio di comunicazioni quasi impercettibili: un intreccio interattivo che a volte si raccoglie in nodi più importanti, attivando nuovi atteggiamenti dell'analista e giungendo a catalizzare cambiamenti nel mondo interno del paziente e nei suoi comportamenti. I "fattori aspecifici di cambiamento" sono attualmente oggetto della riflessione di insigni analisti. Sono sempre più numerosi i lavori dedicati a fenomeni quali l'enactment o la self-disclosure, che secondo Panizza sono da considerare veri e propri "strumenti di lavoro", da ricondurre sempre alle loro radici inconsce, e, appunto, fattori di cambiamento che si presentano nella quotidianità delle sedute. Portando in primo piano la presenza dell'analista come persona, quest'ottica va oltre l'interpretazione e oltre l'insight. Ricco di vignette cliniche, il libro presenta con un linguaggio vivace e mai accademico riferimenti teorici e accostamenti spesso sorprendenti.
La prospettiva relazionale in psicoanalisi. Storia, teoria e clinica
di Sandro Panizza
editore: Franco Angeli
pagine: 304
Per una psicoanalisi bipersonale
di Sandro Panizza
editore: Franco Angeli
pagine: 176
Come si trasforma la psicoanalisi nel passaggio da disciplina che indaga sui problemi del paziente a relazione speciale tra du