Libri di Paola Palladino
I bambini e la metacognizione. Metodi e attività per la scuola dell'infanzia
editore: Carocci
pagine: 128
Da quale età i bambini sono in grado di monitorare alcuni aspetti dei loro processi cognitivi? Studiare le origini della metac
English is fun!
editore: Erickson
pagine: 245
Imparare una nuova lingua è un processo sul quale intervengono fattori di diversa natura: il contesto linguistico in cui l'app
English is fun! Programma per la valutazione degli atteggiamenti e delle abilità nell'apprendimento della lingua inglese. 9-13 anni
editore: Erickson
pagine: 124
Circa sette Italiani su dieci non parlano l'inglese e, più in generale, l'Italia si colloca agli ultimi posti per quanto rigua
English time
editore: Giunti EDU
pagine: 120
Il periodo migliore per apprendere una nuova lingua va dai 6 ai 12 anni: per questo è fondamentale che già la scuola primaria
L'apprendimento della lingua straniera
editore: Carocci
pagine: 96
Quali sono i meccanismi psicologici coinvolti nell'apprendimento di una lingua straniera? In che modo influiscono le attitudini personali, la motivazione, le abilità acquisite nella lingua madre? Il volume presenta i risultati della ricerca psicologica che consentono di far luce sul ruolo delle variabili cognitive e motivazionali potenzialmente implicate nell'apprendimento della lingua straniera.
Avviamento alla metacognizione. Attività su «riflettere sulla mente», «la mente in azione», «controllare la mente» e «credere nella mente»
editore: Erickson
pagine: 221
Un programma per avvicinare gli alunni della scuola primaria all'acquisizione delle conoscenze metacognitive necessarie per affrontare l'apprendimento in modo efficace. Le attività proposte sono suddivise in quattro aree. In "Riflettere sulla mente" si parte dalla definizione di mente, per cercare di capire come funziona e passare infine a esercizi per sviluppare la memoria. "La mente in azione" propone invece attività per riflettere sulla mente impegnata nelle situazioni di apprendimento: leggere, scrivere, contare ecc. "Controllare la mente" si focalizza sulle abilità di controllo e di monitoraggio delle abilità cognitive. "Credere nella mente", infine, mira a potenziare la motivazione e la fiducia in se stessi.