Libri di Picozzi Mario

Il diavolo è nei dettagli. Lotta al terrorismo, ricorso alla tortura, ruolo dei medici

editore: Rosenberg & sellier

pagine: 175

Se venissimo a sapere di un ordigno collocato in una delle stazioni della metropolitana di una città italiana, saremmo dispost
15,00

Fino a quando? La rinuncia ai trattamenti sanitari

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 144

"Il quesito "fino a quando" allude alla valutazione della possibilità di rinunciare a un trattamento attraverso il rifiuto ad iniziarlo o la sua sospensione. L'azione omissiva ordinariamente concorre, anche se non in via esclusiva, ad abbreviare la vita di una persona. Tale atto può essere considerato eutanasico, ossia manifesta la volontà di porre fine alla vita di una persona? Se vi è una condivisione sull'affermazione generale che non ogni atto di rinuncia configura un'azione eutanasica, aperto è il dibattito sui criter i che consentono la distinzione fra i due gesti, rendendo l'uno moralmente e giuridicamente accettabile, l'altro riprovevole e da perseguire penalmente. Questa appare essere oggi la questione seria, sia eticamente che giuridicamente, intorno alle problematiche legate alle fasi finali della vita". (Dalla Prefazione)
12,50

Manuale di deontologia medica

editore: Giuffrè

45,00

Gianna Beretta Molla. La vita di famiglia come vocazione

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 226

Un saggio storico che ricostruisce la vicenda umana e spirituale di Gianna Beretta Molla (1922-1962) - canonizzata nel 2004 da Giovanni Paolo II - dal punto di vista della vocazione alla famiglia. Nata in un ambiente cristiano che era luogo di comunione, di formazione e di gioia, avvertì a sua volta la vocazione alla vita di famiglia. Sposò l'igegner Pietro Molla, ebbe quattro figli e cercò di trasmettere loro un modello educativo incentrato sull'amore di Dio e del prossimo. Morì dopo aver dato alla luce la quarta figlia mostrando, in pieno XX secolo, "che cosa significa una vita vissuta come vocazione, una vita matrimoniale intensa quale gioiosa risposta alla chiamata del Signore" (Carlo M. Martini).
14,50

Bioetica. La parola di Dio e le parole dell'uomo

editore: Città Nuova

pagine: 272

I continui passi avanti della ricerca scientifica e medica sembrano garantire all'umanità una più alta qualità della vita, ma suscitano al tempo stesso domande radicali non solo sulla bontà di ogni sviluppo scientifico, ma ancora di più sul senso stesso della ricerca in relazione al bene dell'uomo, domande che investono tanto i ricercatori e il personale medico quanto l'uomo comune. Gli autori del presente volume si interrogano sul senso profondo della sofferenza e della malattia, del nascere e del morire, su una giusta distribuzione delle risorse sanitarie, sulla questione ambientale.
17,00

Le fecondazione assistita. Un dibattito aperto tra scienza, morale, diritto e politica

editore: In dialogo

pagine: 112

Il volume offre quattro approfondimenti sul tema della fecondazione assistita, al fine di chiarire il quadro dei problemi e di fornire elementi di comprensione rispetto a una questione complessa.
6,20