Libri di R. Belletti
Sovrabbondanza. Cronaca di una famiglia extra-large e per di più cattolica
di Marcello Belletti
editore: Ancora
pagine: 96
L'autore, padre di sette figli, miscela con ironia il racconto di episodi quotidiani vissuti da una famiglia numerosa, insieme
Il family impact
editore: Vita e pensiero
La famiglia costruisce la società. Un valore «aggiunto» per tutti
di Belletti Francesco
editore: San paolo edizioni
L'imponente dibattito ecclesiale e sociale sulla famiglia avviato dai due Sinodi alimenta anche una riflessione più laica sul
Krill
di Belletti Gabriele
editore: Marcos y marcos
pagine: 181
È uno strano libro, questo, controllatissimo eppure capace di azzardare, di stupire con una parola leggera, ricca di coraggio,
Ripartire dalla famiglia. Ambito educativo e risorsa sociale
di Francesco Belletti
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 136
Frutto di incontri, conferenze, interviste, letture, confronti, il volume si interroga sul presente e sul futuro della famiglia in Italia. Occorre innanzi tutto individuare un concetto preciso della parola "famiglia" - afferma l'Autore - e quindi custodirne con rigore il significato, perché ogni ambiguità può costituire un attacco alla sua identità. La famiglia è prima di tutto "risorsa", per le persone e per la società; da questa evidenza bisogna partire per comprenderne la natura, le modalità di interazione con la storia e con il mondo, le fatiche e le potenzialità. Tra le alterne vicende della storia, la famiglia si presenta come un "soggetto responsabile", anche se non autosufficiente; capace di generare vita, solidarietà, senso civico, ma anche "bisognoso di adeguate interazioni con il contesto esterno", non ultima l'esperienza lavorativa, sfida che la nostra società contemporanea propone in modi assolutamente nuovi.
Essere padri. Aspetti esistenziali, emozionali e relazionali della paternità
di Francesco Belletti
editore: San paolo edizioni
pagine: 102
Questo libro racconta i pensieri, gli interrogativi e i dubbi di un uomo che diventa padre, ma anche le emozioni e le scoperte
Famiglia e povertà. I comuni in prima linea
di Francesco Belletti
editore: Città Nuova
pagine: 185
I più recenti dati Istat confermano che la povertà in Italia ha spesso il volto delle famiglie con tre o più figli, penalizzate dall'attuale meccanismo fiscale che non è in grado di redistribuire equamente secondo i carichi familiari. Politiche familiari più efficaci sarebbero - in effetti - la prima linea di contrasto, preventiva, alla povertà delle persone e delle famiglie e in particolare alla povertà dei minori. Il volume rende pubblico un lungo lavoro di ricerca sulle famiglie in disagio socio-economico, a partire da un momento cruciale, quando cioè i bisogni di queste famiglie incontrano i servizi socio-assistenziali dei Comuni. La ricerca affronta un'importante esperienza di sussidiarietà tra molti attori sociali, diversi per natura, obiettivi, regole e dimensioni. Pur tra le difficoltà che segnano oggi le politiche familiari e sociali in Italia, la ricerca conferma pertanto che sono possibili azioni positive e che i Comuni sono in prima linea in questa lotta e vanno riconosciuti loro risorse e strumenti adeguati e sufficienti.
Mai parlato così tanto di famiglia... Tra Dico e Family Day
di Francesco Belletti
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 176
In questo volume sono raccolti gli interventi di Francesco Belletti, sociologo e direttore del CISF, apparsi sul supplemento F
Fare famiglia oggi. Mission impossible per le nuove generazioni?
di Francesco Belletti
editore: Città Nuova
pagine: 112
Il difficile rapporto tra famiglia e lavoro è una delle questioni più scottanti della attuale realtà sociale. Si tratta di una difficoltà che si manifesta in modo esemplare nel "fare famiglia", intendendo con questa espressione la delicata fase della formazione di un nuovo nucleo familiare. È il momento in cui conciliare vita familiare ed esperienza lavorativa, lavoro e relazioni, impegno professionale e compiti di cura ed affettivi risulta più arduo. Su tale questione il presente volume raccoglie il lungo lavoro di studi e di riflessione del Forum delle Associazioni familiari, dell'Ufficio Pastorale Familiare e del Lavoro della CEI, offrendo un significativo contributo al dibattito contemporaneo e alla ricerca di possibili soluzioni.
Le case del popolo a Fusignano e nella bassa Romagna. Associazionismo popolare e forme di socialità in un secolo di storia
editore: Longo Angelo
pagine: 200
La storia delle Case del popolo costituisce un momento "alto" ma dimenticato dalla storiografia nazionale e internazionale. L'autore sviluppa un'ampia indagine sul ruolo avuto dalle Case del popolo - di qualsiasi colore politico - nella costruzione della società politica e civile del territorio conosciuto come Bassa Romagna. Dalle osterie ai circoli cittadini, dagli oratori ai teatri, dalle Case del popolo intese come fortezze del movimento operaio e contadino a quelle concepite come centri vitali di ampie reti di socialità cittadina e paesana: il nesso tra forme del divertimento e radicamento dello spazio della politica è l'asse su cui l'autore dipana le vicende attraverso cui si è venuta costruendo la società romagnola.