Libri di R. Cassanelli
Arte moderna
editore: Jaca Book
pagine: 251
L'arte moderna in Occidente - il termine stesso "arte moderna" è occidentale - inizia convenzionalmente con il Quattrocento gr
Da Maometto a Carlomagno. Il Mediterraneo e l'Europa alle origini dell'arte medievale
editore: Jaca Book
pagine: 264
Un panorama storico dell'arte occidentale e degli influssi mediterranei, fra VI e IX secolo, quando, dopo la nascita dell'Islam, si formò l'impero arabo, dopo la lotta iconoclastica, Bisanzio riprese la propria creatività e, dopo la stagione dei regni romano-germanici, si formò l'impero carolingio.
Lo stato aculturale. Intorno al codice dei beni culturali
editore: Jaca Book
pagine: 192
I saggi che fanno parte del presente volume sono dedicati alla filosofia di base del Codice dei beni Culturali
I mondi dell'arte. Asia, Africa, Americhe, Oceania e preistoria
editore: Jaca Book
pagine: 491
Primo volume di un grande dittico dedicato all'arte universale, questo libro introduce ai mondi artistici estranei al percorso
L'arte occidentale. Europa, Mediterraneo e mondo contemporaneo
editore: Jaca Book
pagine: 600
Venticinque autori, tutti autorità internazionali nel proprio ambito di competenza, tracciano il filo rosso dell'arte occident
Arte, economia e territorio. Architetture e collezioni delle Camere di commercio
editore: Jaca Book
pagine: 304
Contro l'arte romanica? Saggio su un passato reinventato
di Xavier Barral i Altet
editore: Jaca Book
pagine: 355
Da qualche decennio l'arte romanica è alla moda
Michelangelo. Il marmo e la mente. La tomba di Giulio II e le sue statue
di Christoph Luitpold Frommel
editore: Jaca Book
pagine: 367
Un'opera sulla scultura di Michelangelo scritta e diretta dal suo maggior studioso, Christoph Luitpold Frommel, con una campag
Cisterciensi. Arte e storia
editore: Jaca Book
pagine: 432
I Cisterciensi hanno avuto un ruolo chiave nella riforma del monachesimo europeo e nella storia della cultura occidentale. L'evoluzione artistica dal Romanico al Gotico in Europa non sarebbe stata possibile senza comprendere la "rivoluzione cisterciense" del XII secolo, il cui protagonista fu san Bernardo di Chiaravalle: dalla sobrietà estetica promossa da san Bernardo, critica rispetto ai suoi stessi eccessi di decorazione e ricchezza, è nata un'architettura elegante e dallo stile incomparabile. Sotto la direzione di Terryl N. Kinder e Roberto Cassanelli, il mondo cisterciense è scandagliato sia sul piano dell'apporto teologico, intellettuale e spirituale (una ripresa del monachesimo secondo le sue più profonde radici), sia su quello della cultura materiale: l'oreficeria, la miniatura, la musica, ma anche gli aspetti legati alla vita monastica quotidiana, che hanno visto nei monaci degli straordinari innovatori, quali l'agricoltura, la siderurgia, il governo delle acque, le Grange (stupende costruzioni per il lavorò contadino). L'Ordine si è propagato non solo in Europa, ma anche in Cina, nelle Americhe, in Australia e in Africa, e recentemente in Norvegia si è insediato in un sito del XII secolo. Ha dovuto adattarsi alle condizioni dettate dal tempo, creando soluzioni inimmaginabili alle origini, pur rimanendo fedele alla sua Regola. La presente opera, contestualizza il fenomeno artistico dentro la storia del fenomeno cisterciense, dal XII secolo a oggi.