Libri di R. Diodato
Un'idea di educazione estetica
editore: Scholè
pagine: 320
Un quadro della ricerca sull'educazione estetica dall'infanzia all'adolescenza: casi concreti, sfide e opportunità
Immagine, arte, virtualità. Per un'estetica della relazione
di Roberto Diodato
editore: Morcelliana
pagine: 208
Prendendo avvio dalla nozione di sistema e dall'esame di alcune particolari realtà - le immagini, le persone, le opere d'arte,
L'Italia e la politica internazionale. Dalla Grande Guerra al (dis-)ordine globale
editore: Carocci
pagine: 128
Ultima tra i grandi paesi europei o forse prima tra i piccoli, nel Novecento l'Italia ha vissuto vicende altalenanti
Decostruzionismo
di Diodato Roberto
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 125
Il decostruzionismo, il cui teorico più significativo è stato il filosofo Jacques Derrida, rappresenta l'esito più radicale di
C'era una volta la Siria. In tempo di pace
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 176
Questo racconto nasce dall'esperienza di viaggio di una troupe televisiva, che per quindici giorni ha attraversato e visitato
Il vincolo esterno. Le ragioni della debolezza italiana
di Diodato Emidio
editore: Mimesis
Se i tratti principali della prima Repubblica furono un sistema politico modellato dalla guerra fredda e la subordinazione del
Tecnocrati e migranti. L'Italia e la politica estera dopo Maastricht
di Emidio Diodato
editore: Carocci
pagine: 117
Com'è cambiata la politica estera italiana dopo Maastricht e qual è stato il suo ruolo nella transizione democratica? Dagli impegni europei alle missioni militari, dall'ottimismo per la globalizzazione e l'europeizzazione al pessimismo dopo l'11 settembre e la crisi dell'euro, il volume ripercorre i punti di snodo principali e gli avvenimenti più significativi di una stagione politica che ha profondamente trasformato l'Italia e la sua vita democratica. Sullo sfondo si collocano due figure-chiave - i tecnocrati e i migranti sempre presenti nel dibattito pubblico ma spesso trascurate dall'analisi politologica, e se ne evidenzia il ruolo liberandole da rappresentazioni stereotipate fondate sul sospetto o sulla paura. Emergono così sia i legami tra la politica estera e la politica interna, sia le ragioni delle scelte europee e i dubbi che le hanno accompagnate.
Teorie della categorizzazione. Dal modello classico ai prototipi e oltre
di Filomena Diodato
editore: Liguori
pagine: 84
L'attività cognitiva è caratterizzata da atti di categorizzazione, necessari sia per i processi cognitivi superiori, sia per le più elementari azioni della vita quotidiana. Comprendere i meccanismi che regolano il funzionamento di questa facoltà è, dunque, centrale per svelare l'intreccio tra pensiero, realtà e linguaggio. Nella storia delle idee filosofico-linguistiche si sono affermate diverse letture del problema, secondo i diversi esprits du temps. Da una parte, la categorizzazione appare vincolata dai processi percettivi e cognitivi, al punto che alcune categorie sembrano oggettive e universali, registrando le reali discontinuità dell'esperienza. Dall'altra, questa facoltà non sembra limitarsi a fotografare il mondo poiché i sistemi concettuali talvolta imprimono una forma al reale. Il volume introduce alle teorie della categorizzazione, dal modello classico ai prototipi fino alle teorie contestualiste.
Teorie semantiche. Dal segno al testo
di Filomena Diodato
editore: Liguori
pagine: 203
Partendo dall'ipotesi che determinatezza e indeterminatezza siano entrambe proprietà del significato e che l'indeterminatezza - come afferma De Mauro coincida non tanto con l'impossibilità di attribuire un senso alla parola o al testo quanto con la possibilità di attribuirgliene molteplici, il volume sviluppa una riflessione sull'oggetto della semantica, disciplina dallo statuto incerto, il cui spazio si snoda entro approcci che affidano sempre più la determinazione del significato a fattori esterni al linguaggio.