Libri di R. Falcinelli
Il disegno penale della colpa umana
di Daniela Falcinelli
editore: Pisa university press
pagine: 296
La dinamicità delle relazioni sociali nello scorrere inarrestabile dell'innovazione tecnologica e scientifica, e la complessit
Figure. Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram
di Riccardo Falcinelli
editore: Einaudi
pagine: 519
Perché alcune immagini diventano famose e altre no, perché ci catturano, stupiscono, ipnotizzano: come funzionano? "Figure" ci
Testi che parlano. Il tono di voce nei testi aziendali
di Valentina Falcinelli
editore: Cesati
pagine: 112
Ci sono i testi scritti male, i testi scritti formalmente bene e i testi con personalità
Cromorama. Come il colore ha cambiato il nostro sguardo
di Riccardo Falcinelli
editore: Einaudi
pagine: 470
Nella società delle immagini il colore informa, come nelle mappe
Poesie dal Bai
di Gianfranco Falcinelli
editore: Gruppo Albatros Il Filo
pagine: 183
Attraverso lo scorrere delle pagine, il lettore è accompagnato in un percorso che sembra dar vita a veri e propri quadri a tra
Reato d'autore e tecniche di frammentazione penale
di Daniela Falcinelli
editore: Pisa university press
pagine: 153
Le ragioni ed i riflessi della compenetrazione tra Soggetto e Fatto di reato sono questioni che l'attualità conosce e di cui discute, sia sul piano del diritto che sul piano della politica criminale. Lo dimostra l'osservazione "empirica", dove si tocca la progressiva estensione del perimetro del reato proprio, quale tipologia di fattispecie criminose che secondo l'inquadramento tradizionale postula il possesso di particolari requisiti o qualità in capo al soggetto attivo; requisiti o qualità che assumono con ciò il ruolo di elemento costitutivo del reato, in giustapposizione a quelle qualificazioni soggettive - così l'imputabilità - che rappresentano status soggettivi (riferibili all'autore) indipendenti dalla struttura tipica. Nella portata di queste riflessioni il campo di osservazione si proietta nella storia moderna del diritto penale, per verificare l'adattamento che il fattore "qualifica soggettiva" penalmente rilevante ha vissuto col superamento dell'atmosfera culturale in cui si era originariamente immersa la codificazione penale dello scorso secolo, e con l'affermarsi dei nuovi principi e valori dettati dalla Carta costituzionale.
Guardare, pensare, progettare. Neuroscienze per il design
di Riccardo Falcinelli
editore: Stampa alternativa
pagine: 288
I neuroni hanno qualcosa da insegnare ai designer e agli artisti? Assediati dai miti ingenui e abusati della "creatività" e della "fantasia" è necessario ripensare i processi inventivi andando a vedere cosa succede nel cervello quando guardiamo o progettiamo. Pensato anzitutto per gli studenti, questo libro è allo stesso tempo un saggio critico e un manuale. Il racconto scientifico e teorico è intrecciato con esempi e aneddoti sul design, sul cinema, sulla pittura, sui cartoni animati, unendo i neuroni della retina con la progettazione grafica, la corteccia visiva con la pittura impressionista, le domande di Aristotele col disegno di Topolino e ignorando logore divisioni fra arte e scienza. Per designer, illustratori, registi, fotografi, architetti e per tutti quelli che vogliono scegliere un colore o una font con maggiore consapevolezza.
Genetica e genomica. Vol. 2: Miglioramento genetico.
Miglioramento genetico
editore: Liguori
pagine: 480
L'opera è destinata agli studenti universitari della Facoltà di Agraria, più direttamente interessati alla genetica ed al migl
L'allegra fattoria
Sette racconti per adulti cattivi
editore: Minimum fax
pagine: 219
Un maiale gigantesco invade le strade di Roma
Grafogrifo
editore: Einaudi
pagine: 291
Marozio ha sedici anni nel 1527, è stato cresciuto da un'Opera di Misericordia
Genetica e genomica
editore: Liguori
pagine: 448
L'opera è destinata agli studenti universitari della Facoltà di Agraria, più direttamente interessati alla genetica ed al miglioramento genetico degli organismi vegetali ed animali, e a quelli delle Facoltà di Scienze Biologiche e Naturali che desiderino integrare la loro preparazione in genetica, genomica e biotecnologie genetiche con lo studio di alcuni aspetti più propriamente connessi alle specie di interesse agrario-alimentare ed ambientale. Tuttavia, il testo è facilmente consultabile anche da tutti i tecnici del settore agrario che desiderino avvicinarsi, in particolare, alle basi teoriche ed ai concetti generali della genetica ed aggiornarsi sui problemi del miglioramento genetico. Questo terzo volume è dedicato alla Genomica e alle Biotecnologie.