Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Giuffrida

Manuale di meteorologia. Una guida alla comprensione dei fenomeni atmosferici e climatici

editore: Gremese Editore

pagine: 176

Il volume, la cui idea scaturisce dalle tante domande che nel corso degli anni Alfio Giuffrida e Girolamo Sansosti hanno ricev
19,50

La scuola nella società multiculturale. Diritto al cibo adeguato e libertà religiosa

di Armando Giuffrida

editore: Giappichelli

pagine: 260

Il multiculturalismo e il pluralismo religioso costituiscono una realtà radicata nel nostro Paese, che tuttora suscita interro
34,00

L'età dei Florio

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 287

Sul finire del XVIII secolo una famiglia di commercianti calabresi si insedia a Palermo aprendo una modesta drogheria
38,00

Roma e la sua storia. Dalla città all'impero

editore: Il mulino

pagine: 282

Il manuale offre un profilo, sintetico ma rigoroso, della storia di Roma dalle origini al 476 d
26,00

Guida alla governance delle scuole. Progettazione, organizzazione, gestione e controllo

di Pinella Giuffrida

editore: Armando editore

pagine: 176

Questo manuale rappresenta un'agile guida per dirigenti scolastici e per tutte le "figure di sistema" della scuola che lavoran
15,00

Manuale di metereologia. Una guida alla comprensione dei fenomeni atmosferici e climatici

editore: Gremese Editore

pagine: 175

Il volume, la cui idea scaturisce dalle tante domande che nel corso degli anni Alfio Giuffrida e Girolamo Sansosti hanno ricevuto rispettivamente da numerosi studenti e dal pubblico televisivo e radiofonico, contiene una spiegazione esaustiva di tutti i fenomeni fisici legati ai mutamenti atmosferici e climatici. Con un linguaggio semplice, che tuttavia non tradisce l'affascinante complessità della materia, e con l'ausilio di molte illustrazioni esplicative sono spiegati i concetti di base della Meteorologia - pressione, temperatura, umidità, etc. -, cui seguono i necessari approfondimenti relativi ai movimenti atmosferici e oceanici, alle nubi e ai sistemi frontali, all'analisi e all'elaborazione delle previsioni. Particolarmente preziosa è la guida alla comprensione delle carte meteorologiche che si possono trovare in molti siti web, delle quali non vengono quasi mai forniti gli strumenti per la loro corretta interpretazione. I capitoli conclusivi, infine, riassumono i principi cardine della Climatologia e illustrano le coordinate climatiche del nostro paese.
18,00

Stessa misura, stesso peso, stesso nome. La Sicilia e il modello metrico decimale (secc. XVI-XIX)

di Antonino Giuffrida

editore: Carocci

pagine: 172

Questo libro racconta la storia della riforma dei sistemi metrico-ponderali in uso in Sicilia dal Medioevo all'Unità d'Italia. Il controllo da parte del sovrano del sistema ponderale costituiva una premessa necessaria per la riduzione dei particolarismi locali e per l'esercizio di un forte potere centrale. Su questo terreno feudatari, consoli delle arti, mercanti e altri rappresentanti dei ceti svolgono una battaglia contro il tentativo di imporre le misure del re a scapito delle molteplici realtà preesistenti. A cavallo tra Sette e Ottocento, l'abate Giuseppe Piazzi, astronomo fondatore della Specola palermitana e scopritore dell'asteroide Cerere Ferdinandea, si colloca al centro di questa storia con i suoi programmi metrici, le sue idee scientifiche, i suoi progetti di legge. La Deputazione da lui presieduta fu impegnata nel compito di ricondurre ad unità il complesso delle misure in uso nell'isola: un'impresa defatigante che durò anni e che ebbe il suo primo approdo nella legge del 31 dicembre 1809 con la quale si varò il Codice metrico siculo. Il progetto di Piazzi, scontrandosi sia con gli interessi particolaristici locali sia con l'opposizione degli autorevoli accademici napoletani (assertori del sistema metrico decimale), è destinato a soccombere tanto che la Sicilia si presenta all'appuntamento con l'Unità con un sistema metrico in profonda crisi di credibilità.
18,00

Miss cake. Il nuovo stile del cake design. Oltre 60 progetti originali

di Eleonora Giuffrida

editore: Demetra

pagine: 256

Un libro per entrare nel mondo di Miss Cake, nome d'arte di Eleonora Giuffrida, giovane cake designer romana
24,90

Miss cake. Deliziosi cupcake

di Eleonora Giuffrida

editore: Demetra

pagine: 72

Una cupcake per ogni occasione: un modo per "giocare" con lo stile "Miss cake" e avere sempre la decorazione giusta al momento
12,90

Le auto vittoriose della Formula 1. I modelli delle monoposto campioni del mondo

di Orazio Giuffrida

editore: L'Airone Editrice Roma

pagine: 287

Questo volume ripercorre La storia delle monoposto vincitrici della Formula 1 dal 1950 a oggi sotto un profilo visuale del tutto inedito: facendo ricorso, cioè, alle immagini commentate di loro perfette riproduzioni in scala, frutto di una preziosa collezione privata per la prima volta offerta all'obiettivo fotografico. Per ogni anno, insieme alle illustrazioni dei modelli l'autore propone una succinta rievocazione del campionato (regolamenti, classifiche piloti e costruttori, ingaggi, passaggi di scuderia, duelli in pista, incidenti, aneddoti curiosi, primati), alla quale accompagna dettagliati approfondimenti sull'auto vittoriosa: quest'ultima ripresa da più angolazioni e minuziosamente descritta nelle sue caratteristiche tecniche, tra le quali il passo, la carreggiata anteriore e quella posteriore, il motore, la cilindrata, la potenza, il cambio, il telaio, le sospensioni, i freni, ecc. Ma la Formula 1 è anche racconto del "mito". Intervallati alle schede, dunque, i lettori troveranno i commenti del giornalista Claudio Porrozzi, che di volta in volta rievoca alcuni dei temi e dei personaggi entrati nella memoria degli appassionati: dalle straordinarie ma sfortunate carriere di Villeneuve e Senna alla svolta epocale rappresentata dai motori posteriori, dalla prepotente entrata in scena di nuove scuderie ai più bizzarri espedienti inventati dai progettisti per esaltare velocità e tenuta di strada delle monoposto.
15,00

Fabrizio De André. Spesso mi ha fatto pensare. Cofanetto

di Romano Giuffrida

editore: Eleuthera

pagine: 168

Fabrizio De André, poeta ribelle, a dieci anni dalla sua morte è ancora uno dei cantautori più amati, non solo da chi ha vissuto con la sua musica, ma anche da chi scopre oggi la sua passione libertaria. Un rapporto speciale lo ha sempre legato all'anarchismo, che accompagna il percorso non tanto dell'artista quanto dell'intellettuale eretico, del cantore di ladri, prostitute, suicidi, indiani, zingari, omosessuali sempre schierato (secondo una sua felice definizione) "in direzione ostinata e contraria". "Ed avevamo gli occhi troppo belli" (CD Audio cui è allegato un libretto di 72 pagine), con presentazione di Dori Ghezzi, propone nel una versione live di "Se ti tagliassero apezzetti" e l'esecuzione inedita de "I Carbonari", nonché alcuni parlati - registrati dal vivo in diversi concerti - in cui l'inconfondibile voce di Fabrizio affronta i temi esistenziali e sociali a lui cari, dalla solitudine al potere. Nel libretto: articoli, testimonianze e foto inedite. Il cofanetto contiene anche il volume "De André: gli occhi della memoria (tracce di ricordi con Fabrizio)", di Romano Giuffrida, giornalista e coautore del documentario "Faber", in cui è ripercorsa la poetica incrociando i pensieri e le scelte di Fabrizio con il sentire e l'agire libertario di un'intera generazione e in particolare di alcune persone - Aldo Merini, Andrea Gallo, Claudio Lolli, Carla Corso, Giorgio Bezzecchi, Massimo, Tonino Paroli, Stefano Raspa - che qui gli scrivono una lettera ideale.
25,00

Ritratti in galleria

di Lydia Giuffrida Longo

editore: A & B

pagine: 124

Il volume comprende una silloge di diciannove racconti il cui epicentro è una figura femminile delineata nella sua essenzialità. Una galleria ideale di ritratti di donne analizzate nel contesto isolano, sovente sullo sfondo della nostra Riviera dei Ciclopi, nel quale si muovono personaggi di non secondaria importanza in quanto determinano l'agire delle protagoniste. Medaglioni raffiguranti profili muliebri tracciati in punta di matita nei quali viene rappresentato un aspetto lieto o triste, tragico o sorridente, dell'eterno femminino, colto nella sua quotidianità.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.