Libri di R. Gola
Scripta manent. Dieci lezioni sulla scrittura argomentativa
editore: Mimesis
pagine: 162
Da secoli diciamo che le parole "volano" e solo quelle scritte restano
Public speaking. Il ritorno della comunicazione vocale nell'era della comunicazione digitale
editore: Meltemi
pagine: 282
La comunicazione verbale, tra i molti modi di entrare in relazione con gli altri, è senz'altro la più specifica per gli esseri
Comunicare la salute
editore: Carocci
Che cos'è una metafora
editore: Carocci
pagine: 126
"Forse un mattino andando in un'aria di vetro. .." Che cos'è un'"aria di vetro"? Quando pensiamo alle metafore, ci vengono in mente espressioni linguistiche come quelle delle poesie, in cui le parole evocano immagini non riducibili al significato letterale. Tuttavia la metafora è anche e soprattutto un potente strumento del pensiero in diversi ambiti del sapere e della vita pratica. Il volume è una guida alle principali teorie della metafora, ai processi di comprensione del significato metaforico, agli aspetti universali e culturali della metafora e alle sue applicazioni nei vari ambiti comunicativi (giornalismo, politica, pubblicità, arti, scienza, didattica).
Con lo sguardo di chi insegna. La visione dell'insegnante sulle pratiche didattiche
di Giancarlo Gola
editore: Franco Angeli
pagine: 112
Accostandoci agli sguardi degli insegnanti in classe si svelano alcune visioni
Tra pubblico e privato. Breve storia della radio in Italia
di Guido Gola
editore: Effata
pagine: 160
Questo volume offre una narrazione delle tappe più significative che hanno contrassegnato la vita ultracentenaria della radiof