Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Larini

La bellezza e l'orrore. La ricerca di Dio in un mondo sofferente

di Richard Harries

editore: Claudiana

pagine: 256

La vita è allo stesso tempo meravigliosa e spaventosa, bella e orribile
24,50

Esodo

di Thomas B. Dozeman

editore: Paideia

pagine: 896

Nel suo commento Thomas Dozeman presenta una nuova versione del testo ebraico dell'Esodo, accompagnata da note filologiche pun
92,00

Come essere peccatori

di Peter Bouteneff

editore: Qiqajon

pagine: 177

Questo libro offre forse consigli su come peccare meglio? Affrontando argomenti come il senso di colpa, la vergogna e la cura
18,00

L'Antico Testamento nel Nuovo

editore: Paideia

pagine: 2146

Suddiviso in tre volumi, il commento diretto da Gregory K
196,00

Il Vangelo secondo Giovanni

di Jean Zumstein

editore: Claudiana

pagine: 568

Maestro incontestato della materia, Jean Zumstein propone un commentario, in due volumi, a un tempo scientifico e pastorale co
38,00

Il Vangelo secondo Giovanni

di Jean Zumstein

editore: Claudiana

pagine: 474

Il commentario di uno dei massimi esperti giovannei Un commentario esegetico e pastorale Commento sequenza per sequenza, traduzione e analisi
31,50

Il Dio di Gesù nel Vangelo di Marco

di Rowan Williams

editore: Qiqajon

pagine: 109

Chi è Gesù? E che cos'è un Vangelo? Con profondità non comune e in modo nuovo e semplice, l'autore ci aiuta a gustare un libro
10,00

Il tao della mistica. Le vie della contemplazione tra Oriente e Occidente

di Yves Raguin

editore: Fazi

pagine: 466

Con "Il Tao della mistica", Campo dei Fiori offre per la prima volta ai lettori italiani un testo chiave che ha fatto da ponte tra la tradizione occidentale e quella orientale. Gesuita, linguista, grande viaggiatore, missionario, Yves Raguin traccia in questo volume, nato da un corso che tenne tra il 1977 e il 1982 all'Istituto dell'Estremo Oriente di Taipei, un affresco vasto e dettagliato delle pratiche contemplative asiatiche, spaziando dal buddhismo al taoismo, dallo zen allo yoga, dal confucianesimo ad altre culture ancora. Nell'accostare, come in un grande mosaico, le varie declinazioni della via contemplativa, Raguin rintraccia il nucleo comune dell'esperienza spirituale: la tensione verso l'oltre", l'attenzione per il mistero delle cose, l'illuminazione, in un percorso lungo il quale la mistica cristiana, dall'evangelista Giovanni a Teresa d'Avila, incontra gli insegnamenti di Zhuangzi, Laozi, Buddha, Confucio e molti altri. Senza mai adottare posizioni sincretistiche, Raguin riesce a iniziarci alla spiritualità orientale mettendone in luce i punti di contatto con la tradizione cristiana e compilando così un monumento al dialogo interreligioso. In questo volume, che è a tutti gli effetti anche un viaggio tra le culture, le epoche, gli autori e le discipline, emerge in modo chiaro e netto la grande visione di Raguin, quella di una "spiritualità universale". Introduzione di Maciej Bielawski.
18,00
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.