Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Lentini

Storie del clima. Dalla Mesopotamia agli Esopianeti

di Gianluca Lentini

editore: Hoepli

pagine: 144

In cinque millenni quante volte è cambiato il clima? Il libro ha l'obiettivo di raccontare la storia complessa e mutevole dell
12,90

L'età dei Florio

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 287

Sul finire del XVIII secolo una famiglia di commercianti calabresi si insedia a Palermo aprendo una modesta drogheria
34,00

Gaia

Il pianeta Terra e il clima che cambia

di Lentini Gianluca

editore: Feltrinelli

pagine: 120

Fabio, Claudia, Anna, Matilde, Walter e Mario sono andati al Museo di storia naturale con la loro classe e, quando la guida ha
13,00

La Chiesa popolo di Dio

Un breve ma completo trattato per tutti

di Lentini Gerlando

editore: Fede & cultura

Sacerdote deriva dal latino sacra dare: dare, fornire, celebrare l'azione sacra
11,00

Il Partito Popolare Italiano 1919-1926

Il fatto più grande della storia italiana dopo il Risorgimento

di Lentini Gerlando

editore: Fede & cultura

pagine: 110

La breve e intensa esperienza del Partito Popolare Italiano, rimane nella storia italiana come modello ideale, lucido e coeren
12,00

Pensare Il Mondo

editore: Angeli

La formazione di una storiografia e scienza sociale della mondializzazione, in corso a partire dalla crisi del progetto svilup
16,00

Un bellunese di Patagonia

di Lentini Alfonso

editore: Stampa alternativa

pagine: 189

'Torna' a Belluno - dove non è mai stato - Sergio Dal Farra, nato in Patagonia
12,00

La sinistra americana pensa il mondo

di Orlando Lentini

editore: Franco Angeli

pagine: 224

25,00

Pio XI, l'Italia e Mussolini

di Gerlando Lentini

editore: Città Nuova

pagine: 112

9,50

Alle radici cristiane dell'unione europea. Robert Schuman, Konrad Adenauer, Alcide De Gasperi

di Gerlando Lentini

editore: Città Nuova

pagine: 96

Si parla e si scrive molto di Europa oggi. I recenti avvenimenti riguardanti la Costituzione dell'Unione europea hanno infatti riportato all'attenzione dell'opinione pubblica e degli intellettuali la riflessione sui fondamenti dell'Unione. Quali sono le nostre comuni radici? A questa domanda l'autore risponde ripercorrendo la storia dell'Unione Europea, dal Consiglio d'Europa (1949) e dalla Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (1950) fino alla nascita della moneta unica (2002). Ma al di là dei fatti, secondo l'autore hanno contribuito alla definizione del volto della civiltà europea, tre grandi uomini politici cristiani Robert Schuman, Konrad Adenauer, Alcide De Gasperi.
6,00

Piccolo inventario degli specchi

di Lentini Alfonso

editore: Stampa alternativa

pagine: 144

Dai testi biblici all'erotismo voyeristico, passando attraverso i miti e le fantasie di tutti i tempi, questo "manualetto" ci
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.