Libri di R. Pusceddu
Temi biblici
di Yves-Marie Blanchard
editore: Edb
pagine: 104
L'Apocalisse è sempre un libro meraviglioso e affascinante, con le sue immagini e i suoi simboli
Giovanni. Il vangelo dei Segni. Il vangelo dell'Ora
di Pierre Dumoulin
editore: Edb
pagine: 128
Il Vangelo di Giovanni viene tradizionalmente interpretato a partire da due temi teologici: quello dei Segni, che struttura in
Dalle parole di Gesù alla Bibbia. Gli anni decisivi del cristianesimo (100-250)
di Pierre Prigent
editore: Edb
pagine: 208
Intorno all'anno 100 il cristianesimo si espande in modo vivace e diversificato
Paolo l'ebreo
di Jean-François Bouthors
editore: Edb
pagine: 144
Il volume intende dimostrare che Paolo, mettendosi alla sequela di Gesù di Nazaret e annunciando il Vangelo, si pone in strett
Seguendo le orme... della Dei verbum. Bibbia, teologia e pratiche di lettura
di Christoph Theobald
editore: Edb
pagine: 176
Nel proporre la dottrina della Chiesa sulla Sacra Scrittura, il primo numero della costituzione conciliare sulla divina rivela
Il Dio desiderabile. Proposta della fede e iniziazione cristiana
di André Fossion
editore: Edb
pagine: 256
"Nel mondo secolarizzato di oggi che può fare a meno della religione, la fede cristiana, radicalmente non necessaria, può esse
I sette doni dello Spirito Santo
di Ludovic Lécuru
editore: Edb
pagine: 144
Lo Spirito Santo realizza nell'uomo ciò che per la sola creatura è impossibile: la santità
La religione e il potere. La cristianità, l'Occidente e la democrazia
di Gabriel Fragnière
editore: Edb
pagine: 312
Negli anni '70 era convinzione comune che il futuro avrebbe riservato una progressiva e irreversibile secolarizzazione delle s
Il catecumenato, cammino di vita
editore: Edb
pagine: 136
Un numero sempre crescente di adulti, giovani e ragazzi domanda il battesimo
Dieci porte per entrare nella Bibbia
di Jacques Vermeylen
editore: EDB
pagine: 288
Nella lettura della Bibbia ci si trova di fronte ad una serie di difficoltà oggettive: i riferimenti geografici e storici in e
L'uomo e il suo giardino. Ecologia e creazione
di Godfried Danneels
editore: Edb
pagine: 80
Mentre da un lato i governi sembrano non prendere sufficientemente sul serio la condizione di una natura vittima dei cambiamenti climatici e ciclicamente sconvolta da eventi catastrofici che la devastano, dall'altro si sta sviluppando una specie di nuova religione: la 'ecologia religiosa' che può arrivare ad assumere i connotati di una specie di totalitarismo, per il quale l'umanità farebbe meglio a scomparire al fine di consentire alla natura di svilupparsi pienamente. Il cristianesimo ha certamente una posizione propria sulla questione e la Chiesa è costantemente impegnata in favore dell'ecologia: «sa infatti chi è il Padre della grande famiglia umana, degli animali, delle piane e dei minerali, di tutta la creazione... La sua "ecologia" non si limita a un puro sentimento di appartenenza comune, in senso orizzontale, ma procede da una relazione verticale, dalla universale paternità di Dio. Tutto il cosmo è effetto dell'opera creatrice di Dio». Anche il messaggio di Benedetto XVI per la 43a Giornata mondiale della pace (1.1.2010), titolato «Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato», testimonia questa premura. L'arcivescovo emerito di Malines-Bruxelles affronta quindi un tema di grandissima attualità, invitando ogni cristiano a una 'conversione ecologica' che, come ogni conversione, comporta pentimento, presa di coscienza del problema, riscoperta del legame con il creatore e un lungo e faticoso cammino fino all'azione concreta: l'ecologia vissuta.