Libri di R. Regoli
La Santa Sede, gli Stati Uniti e le relazioni internazionali durante il pontificato di Pio XII. Studi dopo l'apertura degli archivi vaticani (1939-1958)
editore: Studium
pagine: 30
Gli Stati Uniti e la Santa Sede sono due potenze mondiali, a vocazione planetaria
Tra Pio X e Benedetto XV . La diplomazia pontificia in Europa e America Latina nel 1914
editore: Studium
pagine: 240
Settembre 1914
Oltre la crisi della chiesa. Il pontificato di Benedetto XVI
di Roberto Regoli
editore: Lindau
pagine: 512
La figura di Benedetto XVI è stata più volte oggetto di dibattito da parte di ampi settori del mondo cattolico e più in generale dell'opinione pubblica, sia durante il suo pontificato sia in seguito alla rinuncia all'esercizio attivo del ministero petrino (11 febbraio 2013). Rispetto all'ampia letteratura esistente sul tema, "Oltre la crisi della Chiesa", lungi dal voler essere una biografia di Joseph Ratzinger, intende offrire al lettore una prima visione d'insieme della storia del suo operato come papa e nello stesso tempo suggerisce alcune chiavi interpretative per meglio illuminare il presente e il futuro del cattolicesimo contemporaneo. Gli anni di Benedetto XVI appaiono oggi significativi per il modo imprevedibile con cui si sono conclusi, ma lo sono ancor più per le questioni che hanno affrontato: dall'attuazione del Concilio Vaticano II alle relazioni ecumeniche, al rapporto con le altre religioni. Il difficile compito che Benedetto XVI si è assunto è stato quello di portare a compimento molte intuizioni maturate in seno alla Chiesa cattolica a partire dal Concilio Vaticano II, sistematizzandole con precisione in un pensiero organico, capace di interloquire con le istanze più avvertite della cultura contemporanea. Il suo pontificato ha inteso riproporre alla "odierna umanità" - segnata soprattutto in Occidente da una profonda crisi ideale - la fede in Gesù Cristo, cercando allo stesso tempo di sanare ferite e lacerazioni che ancora oggi minano l'unità della Chiesa.
Il male ero io
editore: Mondadori
pagine: 189
Il 17 aprile del 1991 Pietro Maso uccide i suoi genitori a Montecchia di Crosara, un paese in provincia di Verona, con l'aiuto
Al centro del disegno. Ricerche ed esperienze in fogli fiorentini del secondo Quattrocento
di Gigetta Dalli Regoli
editore: Edizioni ETS
pagine: 134
I tre saggi riuniti nel libro sono dedicati alla cultura artistica fiorentina del Quattrocento e ad alcune problematiche appar
Mercato, efficienza e benessere. Saggi di politica economica
di Giorgio Regoli
editore: Studium
pagine: 166
Gli scritti qui raccolti hanno un carattere unitario, pur nella molteplicità dei temi trattati. Sotto l'aspetto analitico, il carattere unitario poggia sull'esame delle ragioni che portano a considerare il "sistema di libertà naturale" e il connesso "principio del laissez-faire" nell'economia interna e internazionale, formulati fin dagli albori della scienza economica. Vengono richiamate, a livello macroeconomico, la teoria keynesiana dell'equilibrio di sottoccupazione, a livello microeconomico, l'analisi pigouviana della possibile divergenza tra calcolo individuale e calcolo sociale. Anche l'aspetto metodologico è un elemento unificante. Si considera la scienza economica un sistema unitario, che include teoria e politica economica. Anche se l'incisività della scienza economica viene in tal modo ad accrescersi, l'orientamento della politica economica richiede un esame critico dei fini e una connessione con l'etica. È su questo piano che si colloca l'aspetto più rilevante che unifica il lavoro. I valori etici sottostanti sono quelli che si richiamano alla concezione personalistica, in particolare alla centralità della persona umana: quando si pone a fondamento dell'ordine economico il rispetto della sua dignità, discende che sono da prendere in considerazione diritti e necessità di persone e non soltanto preferenze e utilità di individui.
Probabilità discreta. Esercizi con richiami di teoria
editore: Liguori
pagine: 168
I problemi affrontati nel testo vanno dalla modellizzazione, alle distribuzioni condizionate e alla scambiabilità sia di event
Verrocchio, Lorenzo di Credi, Francesco di Simone Ferrucci
di Gigetta Dalli Regoli
editore: 5 Continents Editions
pagine: 92
Il secondo volume della collana "Galleria del disegno", è dedicato ai disegni, conservati nel museo parigino, di Andrea del Ve
L'attribuzione dell'opera d'arte. Itinerari di ricerca fra dubbi e certezze
di Gigetta Dalli Regoli
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 144
L'attribuzione è una componente determinante nell'ambito degli studi storico-artistici, ed è anche un nodo della ricerca attorno al quale si sono svolte in passato, e sorgono ancora oggi, discussioni prolungate nel tempo. L'autrice si è proposta di richiamare l'attenzione sul mondo delle immagini e del rapporto fra arte e storia, sui rischi di una considerazione prioritaria del problema attributivo: quando ci si propone come obiettivo preminente ed esclusivo il riconoscimento dell'autore, può succedere che qualche tratto essenziale del problema non venga adeguatamente considerato, e che si sopravvaluti tutto ciò che può condurre alla identificazione di un "nome".