Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Rizzo

La cattedrale di Chartres

di Émile Mâle

editore: Abscondita

pagine: 192

Émile Mâle (1862-1954) è stato il più grande storico moderno dell'arte religiosa medioevale, soprattutto in Francia, autore di
22,50

Sulla fotografia

di Lewis Carroll

editore: Abscondita

pagine: 74

Una grande affinità legò Lewis Carroll e il suo fantastico universo alla fotografia. La morte del soggetto, la sua resurrezione al di là del reale, l'arresto del tempo, la presenza di ciò che è assente e l'assenza di ciò che è presente, tutti questi paradossi Carroll li visse un'infinità di volte dietro il suo obiettivo. La fotografia svolse un'altra funzione per il grande poeta: quella di essere la camera di compensazione della sua vita amorosa frustrata. Noi fotografi siamo una genia di bricconi, di guardoni e di ladri. Ci troviamo ovunque non siamo desiderati; tradiamo segreti che nessuno ci confida; spiamo senza vergogna ciò che non ci riguarda e ci appropriamo di cose che non ci appartengono. E, a lungo andare, ci ritroviamo possessori delle ricchezze di un mondo che abbiamo depredato. Fu dunque la fotografia che permise a Lewis Carroll, a questo pastore tentato dal maligno, di esorcizzare i demoni che lo perseguitavano. Grazie alla fotografia, la cattura dell'immagine poteva surrogare il possesso. "Era fatale" scrive André Bay, uno dei suoi più profondi conoscitori, "che Carroll facesse intervenire questo schermo tra l'inaccessibile fanciulla e la sua brama di averla. Egli la possedeva attraverso l'obiettivo". (Dallo scritto di Brassaï). Il volume raccoglie una serie di scritti sulla fotografia usciti su diversi periodici tra il 1855 e il 1899 e un saggio di Brassaï sulla fotografia dell'autore di Alice.
13,00

Carteggio 1946-1951

editore: Marietti 1820

pagine: 308

Quando Hannah Arendt e Hermann Broch si incontrarono per la prima volta nel maggio del 1946, lui aveva sessant'anni, lei quara
24,00

A colloquio. Frammenti di memoria di un grande saggio

editore: Marietti 1820

pagine: 112

Questi sono gli ultimi colloqui con Hans-Georg Gadamer annotati nell'agosto, nel settembre e nel dicembre 2001, quindi pochi m
14,00

Il linfodrenaggio per la tua salute. L'automassaggio contro cellulite, edemi, gonfiori

di Dorothea Schneider Siemens

editore: Red edizioni

pagine: 93

Il linfodrenaggio è un massaggio che va a stimolare la circolazione della linfa, contenuta nei tessuti del corpo umano, rimuovendone i ristagni e decongestionando in questo modo tutto l'organismo. Il sistema linfatico può così essere aiutato nella sua funzione purificatrice delle scorie prodotte dal corpo e nel suo ruolo fondamentale rispetto al sistema immunitario, mettendolo in condizioni di contrastare con maggiore efficacia eventuali disturbi o malattie. Nel suo complesso inoltre il linfodrenaggio svolge un'azione rilassante e sedativa, ottima per attenuare lo stress e la tensione nervosa. Questo libro ci spiega come è possibile praticare forme di automassaggio manuale che agiscono sul sistema linfatico e possono risultare di aiuto per la cura e la prevenzione di alcuni disturbi, come cellulite, edemi, gonfiori, cefalee, oltre a ingenerare una complessiva sensazione di benessere.
9,90

La vente Mariette. Le catalogue illustré par Gabriel de Saint-Aubin. Ediz. italiana, inglese e francese

editore: Mondadori Electa

pagine: 452

Quando, nel 1775, venivano battuti a Parigi nel corso di una lunga asta tutti i pezzi in possesso di PierreJean Manette ( 1694-1774) si stava disperdendo una collezione leggendaria di oltre novemila disegni di valore inestimabile comprendente opere di Rubens, Watteau, Poussin, Michelangelo, Raffaello.. .Un raro esemplare del catalogo d asta, oggi conservato nel Museum of Fine Arts di Boston, raccoglie la descrizione di tutte le opere messe in vendita con a latere le illustrazioni di Gabriel de Saint-Aubm ( 1624-1780). Proprio questi disegni marginali, veloci chiose figurative schizzate a matita, sono stati fondamentali per ricomporre la straordinaria collezione Manette. Il volume riproduce l'esemplare di Boston.
85,00

L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica e altri scritti

di Walter Benjamin

editore: Se

pagine: 117

"L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica", lungi dall'esaurirsi in una filosofia della crisi, sembra configurarsi come una filosofia dell'avvenire, come un gesto inaugurale che, mettendo dietro di sé un'epoca del mondo, si lancia, con entusiasmo, verso "l'inconnu" di una rivoluzione tecnologica le cui frontiere restano non facilmente determinabili, ma i cui effetti vanno ben oltre l'analisi delle cause della crisi delle vicende economico-politico-sociali del tempo. Probabilmente, questo testo di Benjamin è quello in cui più apertamente l'angelo della storia che, secondo l'immagine benjaminiana, ha normalmente lo sguardo rivolto verso il passato, gira i propri occhi spalancati verso il futuro, lasciando per un istante l'insieme di macerie a cui il progresso è ridotto se guardato retrospettivamente, per aprirsi invece a una visione abbagliante dell'avvenire, non solo di ciò che è accaduto e sta ancora avvenendo sotto i nostri occhi estraniati, ma anche di ciò che deve ancora manifestarsi del tutto, essendo celato dietro l'orizzonte che si approssima." (Dallo scritto di Federico Ferrari)
19,00

Jackson Pollock. Energia resa visibile

di B. H. Friedman

editore: Johan & levi

pagine: 295

Quando nella primavera del 1955 il giovane B.H. Friedman lo incontra per la prima volta, Jackson Pollock è già un "vecchio maestro" dell'Espressionismo Astratto. Possente nel fisico quanto esplosivo e lavico nel talento, si è conquistato fama internazionale con un corpus di opere che racchiude un'intera gamma espressiva, dal delicato lirismo alle immagini più impetuose. La rivista Life lo ha da poco osannato come il più grande pittore statunitense e alla Cedar Tavern è riverito ogni sera da una folla di giovani artisti che sgomitano per avvicinarsi a lui. Per loro Jackson è quello che ha rotto il ghiaccio e spianato la strada alla prima generazione radicalmente americana. Per i semplici avventori del leggendario ritrovo del Greenwich Village, invece, Pollock non è che un elemento pittoresco, un personaggio tristemente noto per le sue metamorfosi: in preda all'alcol la voce gli si fa più roca, il lessico scurrile, i gesti via via più aggressivi, lo sguardo obnubilato, fino allo scoppio dell'inevitabile rissa. Frutto di un'amicizia nata nell'ultimo anno di vita di Pollock, questo libro ne ripercorre la breve parabola con straordinaria vividezza, senza trascurare i momenti più sofferti: gli stenti degli anni formativi e l'uso dell'alcol per placare i conflitti interiori, i primi lavori accademici realizzati sotto la supervisione di Thomas H. Benton e la scoperta di un linguaggio tutto suo, il dripping.
31,00

Carlo Scarpa. L'arte di esporre

di Philippe Duboÿ

editore: Johan & levi

pagine: 268

Il nome di Carlo Scarpa (1906-1978) è intrinsecamente legato alla storia dell'arte, al gusto e alla museografia del XX secolo, tanto che negli anni settanta lo storico dell'arte francese André Chastel scriveva: "Molti di coloro che viaggiano in Italia lo conoscono senza saperlo: è il più grande allestitore di mostre d'arte lì e forse in tutta Europa". Ancora oggi occupa un posto d'onore nel pantheon di quanti - nonostante le forti resistenze e il provincialismo diffusi all'epoca - hanno rivoluzionato i musei nel dopoguerra trasformandoli in avamposti dell'avanguardia. Dopo il successo clamoroso dell'impianto concepito per ospitare l'opera di Paul Klee alla Biennale del 1948 se ne succedono molti altri, in rapida sequenza. Le mostre monografiche di Piet Mondrian e di Marcel Duchamp, le collaborazioni con Lucio Fontana e Arturo Martini e gli interventi su numerosi monumenti storici tracciano il percorso di un architetto originale che ha saputo svecchiare il modo di esporre imponendo un modello che, con libertà quasi insolente e incomparabile poesia, si affranca dalla magniloquenza dei luoghi preesistenti favorendo uno stile spoglio e leggero. La sua carriera abbonda di leggendarie soluzioni trovate "in situ", sempre nell'urgenza e nonostante una grande parsimonia di mezzi, in simbiosi con la maestria degli artigiani che lo circondano.
25,00

I tic nei bambini. Programma di intervento cognitivo-comportamentale

editore: Erickson

pagine: 246

Il volume presenta un protocollo cognitivo-comportamentale per il trattamento dei tic in bambini di età compresa tra i 6 e i 13 anni, affetti da sindrome di Gilles de la Tourette o da altri disturbi da Tic. Presenta un manuale per il terapeuta per la somministrazione e la supervisione del programma; le sessioni di attività per il bambino con schede, checklist, esercizi e compiti per casa e altri materiali fotocopiabili; le indicazioni per i genitori per supportare l'intervento a casa. L'intervento ruota attorno a due training: l'Exposure and Response Prevention prevede 12 sessioni in cui vengono affrontati contemporaneamente tutti i tic che presenta il bambino. Obiettivo principale è allenarlo alla spiacevole sensazione che precede i tic e cercare di sopprimerli il più a lungo possibile; l'Habit Reversal Training si articola in 10 sessioni in cui i tic vengono affrontati uno a uno. Obiettivo principale è che il bambino impari ad attuare dei comportamenti competitivi e antagonisti al tic per impedire che continui a manifestarsi.
23,50

Come vedere il mondo. Un'introduzione alle immagini: dall'autoritratto al selfie, dalle mappe ai film (e altro ancora)

di Nicholas Mirzoeff

editore: Johan & levi

pagine: 220

Che il potere delle immagini sia cresciuto a dismisura è sotto gli occhi di tutti
23,00

Qualche collezionista

di Pierre Le-Tan

editore: Johan & Levi

pagine: 120

Sic transit gloria mundi
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.