Libri di Reichlin Massimo
Fondamenti di bioetica
di Massimo Reichlin
editore: Il mulino
pagine: 232
Il libro introduce ai principali approcci etico-normativi che sono stati utilizzati nel campo della bioetica, per poi passare
La coscienza morale
di Massimo Reichlin
editore: Il mulino
pagine: 206
A partire da una breve analisi dei modi in cui la nozione di coscienza morale è utilizzata e dei significati che assume nel li
Laicità e bioetica. Prospettive filosofiche e teologiche sulla vita
editore: Morcelliana
pagine: 119
Queste pagine presentano un esercizio dialogico tra prospettive assai diverse
Il doping della mente. Le sfide del potenziamento cognitivo farmacologico
editore: EMP
pagine: 96
I rapidi sviluppi delle neuroscienze e della neurofarmacologia portano a considerare l'ipotesi di poter intervenire sui proces
Etica della vita. Nuovi paradigmi morali
di Massimo Reichlin
editore: Mondadori bruno
pagine: 238
Le questioni emergenti dall'ambito della vita sono al centro della riflessione etica recente; non solo quelle che riguardano la vita umana e le possibilità di manipolarne l'origine e spostarne i confini, ma anche quelle che concernono il nostro rapporto con gli animali non umani e quello con l'ambiente e la vita vegetale. Le provocazioni sollevate dalle scienze negli ambiti della biomedicina, dell'etologia, della teoria evoluzionista e dell'ecologia portano, secondo molti, alla necessità di una revisione critica dei nostri modi di pensare sull'etica. Il settore dell'etica della vita è stato, più di ogni altro, al centro degli sforzi per trovare nuovi paradigmi morali, nella consapevolezza dei limiti della tradizione morale occidentale, che le nuove questioni rendono evidenti.
Aborto. La morale oltre il diritto
di Massimo Reichlin
editore: Carocci
pagine: 233
L'interruzione volontaria della gravidanza è ampiamente accettata dalle legislazioni della maggior parte dei paesi; le ragioni politiche e sociali in favore della depenalizzazione sono state largamente discusse e analizzate. Non altrettanto intensa è stata invece la discussione sull'aspetto propriamente morale della questione. Il volume presenta una discussione critica del dibattito etico sull'aborto degli ultimi trentacinque anni.