Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Abbruzzese

Sociologia dei processi culturali. Scelte individuali e crisi degli ambienti morali

di Salvatore Abbruzzese

editore: Scholè

pagine: 416

Nella diversità crescente dei modelli di vita e nell'irreperibilità di valori assoluti si è spesso indotti a sottoscrivere un
30,00

Società in cerca di respiro. L'Italia e le pandemie

di Salvatore Abbruzzese

editore: Scholè

pagine: 272

La pandemia legata al Covid-19 non è stata la prima a manifestarsi nell'Italia del secondo dopoguerra: l'Asiatica (1957) e l'I
18,00

Il meeting di Rimini. Dalle inquietudini alle certezze

di Salvatore Abbruzzese

editore: Morcelliana

pagine: 512

Chiarire e spiegare il Meeting di Rimini, a quarant'anni dal suo esordio in un'Italia e in un'Europa profondamente diverse da
33,00

La carità intellettuale in Antonio Rosmini

di William Abbruzzese

editore: Città Nuova

pagine: 272

La proposta formativa di Rosmini per il clero di oggi
26,00

Modernità e individuo. Sociologia dei processi culturali

di Salvatore Abbruzzese

editore: La Scuola SEI

pagine: 320

Una presentazione degli elementi costitutivi e metodologici della sociologia dei processi culturali
21,50

Un moderno desiderio di Dio. Ragioni del credere in Italia

di Abbruzzese Salvatore

editore: Rubbettino

pagine: 301

La dimensione religiosa in Italia è ben lontana dal dissolversi
19,00

Sulle tracce dei figli. Manuale di sopravvivenza per genitori troppo «buoni»

di Saverio Abbruzzese

editore: la meridiana

pagine: 96

Che-cosa-è-successo-oggi-a-scuola-a-mamma? Così, tutto d'un fiato. Quante volte avete fatto questa domanda a vostro figlio? Che cosa c'è di male? Direte voi. Ogni genitore deve interessarsi di quello che succede al figlio. Certo, ci mancherebbe altro. Ma provate a mettervi nei panni di quel ragazzino, che torna da scuola e, appena varca la porta di casa, si sente investito da questa domanda della madre, posta con tono ansioso, ogni giorno. Come se ogni giorno a scuola avvenissero eventi memorabili. Come se questi eventi riguardassero la mamma. Come se a scuola ci fosse la mamma. In questo libro troverete "le parole dei genitori", cioè una rassegna delle modalità comunicative più frequenti utilizzate in famiglia: per riflettere su quello che diciamo, su come lo diciamo e sui livelli di consapevolezza di quello che diciamo. Sono descritti gli errori in cui cadiamo, spesso involontariamente, e gli effetti di queste modalità comunicative sui nostri figli. "Ai miei tempi - come spesso dicono i genitori più anziani - c'era un'altra musica". Questo libro cerca appunto di capire cos'è cambiato fra i miei tempi e i giovani d'oggi. Sarete messi in guardia anche da quella forma stucchevole di bontà genitoriale che si trasforma in ricatto affettivo, che produce tanti sensi di colpa nei figli. È giunta l'ora che i genitori si rivestano di autorevolezza e diventino più assertivi. Imparino a utilizzare più punti esclamativi e meno punti interrogativi. Se non è chiaro il concetto, proseguite nella lettura.
13,50

La sociologia di Tocqueville

Un'introduzione

di Abbruzzese Salvatore

editore: Rubbettino

pagine: 210

12,00

Un posto per parlare. L'ascolto a scuola

di Saverio Abbruzzese

editore: la meridiana

pagine: 132

"Almeno adesso abbiamo un posto per parlare". Ed uscì dalla mia stanza. Aveva chiesto di venire nel centro d'ascolto perché aveva bisogno di parlare. Venne fuori che il suo ragazzo, con cui stava da sei mesi, si era messo con la sua migliore amica. I genitori si stavano separando. Come lei, tanti altri. Tutti bisognosi di parlare, ma soprattutto di essere ascoltati. L'esperienza dei Centri d'ascolto e dei CIC nelle scuole può essere una formidabile occasione per entrare nel mondo dei nostri ragazzi. Ma il buon senso, la sensibilità e lo spirito volontaristico non bastano. Questo libro vuole offrire qualche spunto.
14,50

Comunione e Liberazione

di Abbruzzese Salvatore

editore: Il mulino

pagine: 128

Comunione e Liberazione nasce nella Milano degli anni '50 per opera di don Luigi Giussani
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.