Libri di S. Barolini
Diario di clandestinità e altri scritti in tempo di guerra (1943-1945)
di Antonio Barolini
editore: Neri Pozza
pagine: 320
Il 25 luglio 1943, quando cade il regime mussoliniano, Antonio Barolini è una delle figure di rilievo nella cerchia degli anti
La «Commedia» senza Dio
Dante e la creazione di una realtà virtuale
di Barolini Teodolinda
editore: Feltrinelli
pagine: 381
L'immagine di un "Dante Theologus" ha spesso posto in ombra il fatto che la teologia di cui si sostanzia la Commedia sia in re
Chiaroscuro. Saggi sull'identità
di Barolini Helen
editore: Guerini e associati
pagine: 261
Helen Barolini, un'identità fra due culture, una donna divisa fra due mondi: l'Italia e l'America
La «Commedia» senza Dio
Dante e la creazione di una realtà virtuale
di Barolini Teodolinda
editore: Feltrinelli
pagine: 381
L'immagine di un Dante "theologus" ha spesso posto in ombra il fatto che la teologia di cui si sostanzia la "Divina Commedia"
Passaggio in Italia
di Helen Barolini
editore: Avagliano
pagine: 177
L'educazione sentimentale di Frances Molletone, giovane donna italoamericana che si trova a fare i conti con la propria identità negata, negli anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale. All'Università di Syracuse la ragazza ha conosciuto uno studente italiano, Walter, di cui si è innamorata. Con lui ha scoperto non solo la propria sensualità, ma anche l'ingiustizia dei molti stereotipi che deformano l'immagine della sua terra d'origine. La ferita ancora aperta della guerra, che ha visto Italia e Stati Uniti combattere su fronti opposti, ha contribuito ad acuire un disagio e una vergogna di sé già latenti in molti italiani d'America, compresa la famiglia di Frances. Il suo viaggio in Italia si rivela un viaggio alla ricerca di un'identità autonoma.
Umbertina
di Helen Barolini
editore: Avagliano
pagine: 520
Il romanzo si apre sulle vicende della donna che dà il titolo: una vera matriarca che, partita da un borgo poverissimo della Calabria interna, grazie a una volontà ferrea e a un senso primario e concreto della vita e delle cose che contano, sarà il vero uomo della famiglia, capace di decidere per il bene di tutti e di sottrarsi a un destino di precarietà nei ghetti degli emigranti a New York, sostituendolo con un florido stile di vita borghese. Marguerite, sua nipote, proverà a riallacciare il legame perduto con l'Italia: andrà a vivere dall'altra parte dell'oceano e sposerà uno scrittore italiano, ma la sua sarà un'esperienza ben diversa da quella della nonna, un'esperienza d'amore e di tormento che avrà una tragica conclusione.