Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Bartolini

Per le strade del mondo. Laiche e religiose fra Otto e Novecento

editore: Il mulino

pagine: 455

Numerose sono le ricerche sull'attività svolta dalle donne nei campi dell'educazione, dell'istruzione e dell'assistenza, temi che hanno caratterizzato l'azione femminile fra Otto e Novecento e che sono stati alle origini della storiografia femminista italiana. La novità di questo volume è nell'analisi dell'impegno svolto dalle donne tanto nella beneficenza cattolica quanto nella filantropia laica per evidenziarne le diversità, le interazioni, la mutuazione di modelli, le finalità e i risultati raggiunti. L'indagine è stata poi allargata alle congregazioni religiose femminili che, impegnate spesso sullo stesso terreno delle associazioni laiche, hanno inevitabilmente finito per relazionarsi più o meno direttamente con esse. Senza appiattire differenze ed esperienze di vita così variegate, è emerso un universo femminile che ha saputo intrattenere rapporti con i rappresentanti delle istituzioni statali, delle amministrazioni locali e delle gerarchie ecclesiastiche nel momento in cui il processo di secolarizzazione e la modernizzazione del paese investivano la società, e le identità maschili si misuravano con nuovi rapporti tra i sessi. Grazie alla storia delle donne e all'ottica di genere, su tali questioni la storiografia laica e la storiografia cattolica si sono per la prima volta confrontate per colmare alcune lacune negli studi e arricchire la storia di quel lungo e complesso processo di formazione delle italiane.
33,00
21,50

Carteggio (1932-1956)

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

pagine: 320

38,50

Maggioritario finalmente? La transizione elettorale 1994-2001

editore: Il mulino

pagine: 432

La vittoria della Casa delle libertà nelle elezioni politiche 2001 è stata la più netta che il nuovo sistema elettorale abbia prodotto dalla sua introduzione. La coalizione di centro-destra ha conseguito una solida maggioranza sia alla Camera sia al Senato. Il bipolarismo italiano si va faticosamente consolidando e così la democrazia dell'alternanza. Le prime elezioni politiche del nuovo millennio meritano dunque l'appellativo di storiche. Le analisi presentate spaziano dalle campagne elettorali all'ingegneria delle coalizioni, dal comportamento di voto alla trasformazione del sistema partitico.
26,50

Politica comparata. Sistema, processi e politiche

editore: Il mulino

pagine: 568

33,57

Manuale di scienza della politica

editore: Il mulino

pagine: 499

25,82

Lettera a te

di Barna Occhini

editore: Le Lettere

pagine: 222

14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.