Libri di S. Bianchini
Russia e Cina nel mondo globale. Due potenze fra dinamiche interne e internazionali
editore: Carocci
pagine: 246
Russia e Cina sono le due grandi potenze emergenti del XXI secolo
Regional cooperation, peace enforcement, and the role of the treaties in the Balkans
editore: Longo Angelo
pagine: 288
Guida ai paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica. Annuario politico-economico 2004
editore: Il mulino
pagine: 390
Unico volume di produzione interamente italiana dedicato all'Europa centro-orientale e balcanica, questo annuario è un'opera di consultazione preparata dai maggiori esperti del settore. Include 22 schede-paese dalla Russia alla Turchia, comprese Grecia, Cipro e le repubbliche europee dell'ex Unione Sovietica, di cui fornisce un quadro politico, economico e delle relazioni internazionali, oltre a una cronologia degli eventi più importanti. In apertura, la Guida analizza, con una serie di saggi, un cambiamento epocale per buona parte dell'area: l'allargamento dell'Unione europea a Est, nonché il suo impatto sui paesi candidati e su quanti sono stati esclusi, sia nel breve, sia nel lungo periodo.
Guida ai paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica. Annuario politico-economico 2003
editore: Il mulino
pagine: 384
Unico volume di produzione interamente italiana dedicato all'Europa centro-orientale e balcanica, questo annuario è un'opera di consultazione preparata dai maggiori esperti del settore. Include 22 schede-paese dalla Russia alla Turchia, comprese Grecia, Cipro e le repubbliche europee dell'ex Unione Sovietica, di cui fornisce un quadro politico, economico e delle relazioni internazionali, oltre a una cronologia degli eventi più importanti. In apertura, la Guida analizza, con una serie di saggi, un cambiamento epocale per buona parte dell'area: l'allargamento dell'Unione europea a Est, nonché il suo impatto sui paesi candidati e su quanti sono stati esclusi, sia nel breve, sia nel lungo periodo.
From the Adriatic to the Caucasus. Viable dynamics of stabilization
editore: Longo Angelo
pagine: 232
Guida ai paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica. Annuario politico-economico 2002
editore: Il mulino
pagine: 298
Il volume include ventidue schede paese dalla Russia alla Turchia, compresi Grecia, Cipro e le repubbliche europee dell'ex Unione Sovietica, di cui favorisce un quadro politico, economico e delle relazioni internazionali, oltre che una cronologia degli eventi più importanti. In apertura, la guida analizza, con una serie di saggi, le elezioni svoltesi in alcuni paesi dell'area centro-europea offrendo al lettore alcune chiavi di lettura e interpretazione degli avvenimenti che hanno portato, in alcuni casi, a cambiamenti di rilievo nello scacchiere internazionale.
Guida ai paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica. Annuario politico-economico 2001
editore: Il mulino
pagine: 408
From the Adriatic to the Caucasus. The dynamics of (de)stabilization
editore: Longo Angelo
pagine: 272
Guida ai paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica. Annuario politico-economico 2000
editore: Il mulino
pagine: 392
Guida ai paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica. Annuario politico-economico 1999
editore: Il mulino
pagine: 392
Questa Guida tenta di colmare il vuoto informativo nel nostro paese sull'Europa centro-orientale e balcanica. Essa è infatti il primo annuario di produzione interamente italiana dedicato a questa specifica area. Si tratta di un'opera di consultazione essenziale, agile ma precisa, ricca di dettagli e informazioni, preparata dai maggiori esperti italiani, coordinati da due autorevoli istituti di ricerca: il Centro per l'Europa Centro-Orientale e Balcanica dell'Università di Bologna e il Crespi, Centro studi di politica internazionale di Roma. Include 22 paesi dalla Russia alla Turchia, compresi Grecia, Cipro e le Repubbliche europee della Csi.
The Balkans. National identities in a historical perspective
editore: Longo Angelo
pagine: 176
Nel corso degli anni Novanta la realtà politica ed economica della zona balcanica, come pure i confini degli Stati in questa regione, sono drammaticamente cambiati. Il volume analizza, in particolare, i cambiamenti che hanno toccato e toccano la sfera dell'identità nazionale nel contesto balcanico.