Libri di S. Bourlot
L'enigma Denisova. Dopo Neandertal e Sapiens, la scoperta di una nuova umanità
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 256
Nel dicembre 2010 la comunità scientifica viene colpita da una notizia eccezionale: è stato scoperto un DNA umano sconosciuto
Il volo dello pterosauro
di Rex Stone
editore: Piemme
pagine: 70
Nel Mondo dei Dinosauri Tom e James hanno avvistato un Quetzalcoatlus
Proust era un neuroscienziato
di Jonah Lehrer
editore: Codice
pagine: 218
La scienza non è l'unica strada per la conoscenza
Immagina. Come nasce la creatività
di Jonah Lehrer
editore: Codice
pagine: 269
La creatività e la capacità inventiva, ma anche l'intuizione improvvisa che ci permette di risolvere un indovinello, sono semp
Come leggere uno scrittore
di John Freeman
editore: Codice
pagine: 380
Non succede spesso che uno scrittore apra le porte della propria officina letteraria, rivelando cosa si nasconde dietro le par
Le menzogne del web. Internet e il lato sbagliato dell'informazione
di Charles Seife
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 239
La tanto decantata "democrazia digitale" si situa appena un passo prima della dittatura degli stupidi e dei creduloni. Serve un antidoto, ed è con questo libro che Charles Seife ci viene in soccorso. Non è che prima di internet gli uomini non mentissero, anzi, però internet ha dato ai mentitori uno strumento fantastico e potente per esercitare liberamente la loro paziente opera distruttiva. Sia chiaro: internet è uno strumento straordinario. Grazie al Web oggi siamo in grado di fare cose che fino a pochi anni fa sembravano semplicemente impensabili. Ma, nel bene e nel male, internet è anche una gigantesca cassa di risonanza, nuova di zecca e potenzialmente devastante, che può essere facilmente usata dai malintenzionati. E loro la usano, eccome! Oggi è più che mai necessario capire come può essere usata l'informazione digitale: riconoscendo i segni delle manipolazioni della Rete si può capire come (e perché) la gente sfrutti le proprietà di questo strumento per cercare di alterare la nostra percezione della realtà. Ben venga allora questa guida per gli scettici, un manuale per chi desidera comprendere con chiarezza in che modo la sfera digitale stia influenzando tutti noi. Viviamo in un mondo dove il reale e il virtuale non possono più essere del tutto separati, tanto che a volte c'è ben poca differenza tra ciò che è reale e ciò che non lo è. Ma non è un gioco indolore: questa "irrealtà virtuale" ha conseguenze che possono essere alquanto spiacevoli.
Insieme ma soli. Perché ci aspettiamo sempre più dalla tecnologia e sempre meno dagli altri
di Sherry Turkle
editore: Codice
pagine: 420
Le nuove tecnologie alla base della comunicazione digitale contemporanea ci fanno credere di essere meno isolati perché sempre connessi. Si tratta però dell'illusione di una reale intimità: i nostri profili online esistono in funzione del numero dei contatti, oggetti inanimati e intercambiabili che acuiscono il senso di solitudine. Allo stesso tempo si sta completando il ventaglio dei rapporti possibili con i robot, dall'ipotesi di affidar loro i propri figli a quella di farne dei veri e propri partner. Questo è il paradosso indagato da Sherry Turkle: mentre gli amici in rete sono in realtà presenze prive di sostanza, molti desiderano, talvolta disperatamente, attribuire emozioni umane ai robot. "Insieme ma soli" è una storia di dissociazione emotiva ma anche di speranza, perché anche dove la saturazione digitale è maggiore, molti, soprattutto fra i giovani, si interrogano su cosa sia davvero il rapporto umano, e chiedono un ritorno a forme più naturali di dialogo. Alla fine Facebook, il BlackBerry e l'iPhone ci spingono a ricordare chi siamo veramente: esseri umani con scopi umani.
All'inseguimento del velociraptor
di Rex Stone
editore: Piemme
pagine: 67
Quando un Velociraptor ruba il preziosissimo scovafossili, per James e Tom inizia una vera e propria caccia al tesoro, complic
Adrosauri in pericolo
di Rex Stone
editore: Piemme
pagine: 69
Un meteorite sta per abbattersi sul mondo dei dinosauri! E all'improvviso un branco di arcosauri in preda al panico si lancia in una corsa disperata che però finisce proprio nella bocca del cratere. Senza l'intervento di James e Tom, tutto il branco è condannato a estinguersi. Età di lettura: da 6 anni.
Nulla
di Frank Close
editore: Codice
pagine: 130
Frank Close, fisico della Oxford University, gioca abilmente con uno dei concetti più enigmatici della storia del pensiero sci
Come decidiamo
di Jonah Lehrer
editore: Codice
pagine: 246
Le decisioni fanno parte della vita di tutti noi; sono meccanismi indispensabili per qualsiasi azione umana
Surplus cognitivo. Creatività e generosità nell'era digitale
di Clay Shirky
editore: Codice
pagine: 180
Questo è un libro sul tempo libero. Qualcosa di molto comune, certo, ma pensate di considerare il tempo libero dell'umanità come un unico insieme, una specie di surplus cognitivo, e di utilizzarlo attraverso i nuovi media e le possibilità di condivisione e di dialogo che offrono. Mentre i media del Ventesimo secolo permettevano un unico evento, il consumo, il cablaggio dell'umanità ci permette di trattare il tempo libero come una risorsa globale condivisa, e di immaginarci nuovi tipi di partecipazione. Ma per capire come usarlo, dobbiamo porci diverse domande: abbiamo le giuste motivazioni, oltre che l'opportunità, per farne qualcosa? E ancora: è una questione solo personale o anche sociale? Il surplus cognitivo non consiste solo in trilioni di ore di tempo libero sparso fra miliardi di individui interconnessi. Piuttosto, è qualcosa di comunitario; e sarà utile se saremo in grado di sfruttarlo per produrre valore civico. Sta già succedendo: il surplus cognitivo si sta caratterizzando come una forza emergente e vitale, in grado di raccogliere un sapere delocalizzato e frammentato, e di aggregarlo in un qualcosa di grande e di nuovo.