Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Cavazza

Introduzione alla storia contemporanea

editore: Il mulino

pagine: 464

Nello studio della storia contemporanea assai importanti sono i «caratteri peculiari» di una determinata epoca: quei fenomeni
38,00

L'età contemporanea

editore: Il Mulino

pagine: 230

Dopo aver fissato i punti cardine della pratica storiografica, il manuale delinea i caratteri peculiari dei secoli XIX e XX at
21,00

Storia d'Italia. Annali

editore: Einaudi

pagine: 711

Il panorama completo del fenomeno «consumo» in Italia, con riferimento soprattutto al periodo novecentesco: dalle dinamiche so
90,00

Il nemico in politica. La delegittimazione dell'avversario nell'Europacontemporanea

editore: Il Mulino

pagine: 240

La trasformazione dell'avversario politico in nemico, la contestazione della sua legittimità come competitore nella lotta per il potere: sono queste le dinamiche che hanno portato lo scontro politico in Italia a livelli sempre più aspri. Il carattere rissoso della politica italiana non è però solo un fenomeno nazionale, è anche la spia di processi di delegittimazione dell'avversario che rimandano alla stessa natura del conflitto politico nella società contemporanea. Regimi e partiti politici sono stati spesso al centro di un'opera di delegittimazione messa in atto da avversari a volte inconsapevoli degli effetti degenerativi prodotti dal ricorso a tale arma, e sono state proprio le democrazie a subire i danni maggiori per tali azioni. Il volume esplora i processi di delegittimazione nell'Europa dell'Otto e Novecento, con una chiave di lettura storico-comparata e con l'obiettivo di offrire un contributo alla riflessione sui meccanismi che la determinano.
19,00

Il secolo dei consumi. Dinamiche sociali nell'Europa del Novecento

editore: Carocci

pagine: 246

La propensione ai consumi instauratasi è qualcosa di più che una semplice attitudine a comprare merci per via di un alto poter
18,50

Stato assoluto o Stato nazionale. La Germania dal 1763 al 1815

di Horst Möller

editore: Il mulino

pagine: 816

La nascita di un sentimento nazionale tedesco è il filo conduttore del libro di Moller. L'autore ne segue le prime manifestazioni durante le guerre di Federico il Grande e studia lo sviluppo di una nazione culturale sulla base della contrapposizione ma anche della collaborazione tra principati e borghesia. Come avvenne che bavaresi, prussiani, wuttenberghesi diventarono tedeschi? Come fu possibile che dal vecchio impero uscisse l'Austria? Il libro offre, per il periodo che va dalla guerra dei Sette Anni al Congresso di Vienna, una sintesi che tiene in egual conto demografia, società, economia, politica e cultura e presenta un'immagine complessiva di quell'età ricca di mutamenti che collega il vecchio Impero e la Germania moderna.
30,99

Shangai, 30 maggio 1925. La rivoluzione cinese

di Jürgen Osterhammel

editore: Il mulino

pagine: 260

Sabato 30 maggio 1925 i soldati inglesi schierati a difesa della colonia internazionale di Shanghai sparano su una manifestazi
16,53
45,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.