Libri di S. Landucci
Diodoro Siculo. Biblioteca storica. Libri XIX-XX. La Grecia e l'Oriente
di Franca Landucci
editore: Vita e pensiero
pagine: 400
I libri XIX-XX della Biblioteca di Diodoro analizzano le vicende che tra il 317 e il 302 a
Alessandro Magno. Sovrano ambizioso, guerriero invincibile; il più grande conquistatore di tutti i tempi
di Franca Landucci
editore: Salerno
pagine: 368
Alessandro Magno è uno dei pochi personaggi storici che continuano a ispirare biografie, opere teatrali e cinematografiche: qu
Il testamento di Alessandro. La Grecia dall'impero ai regni
di Franca Landucci
editore: Laterza
pagine: 222
Alessandro Magno, il Grande, il Conquistatore; i suoi due ultimi eredi; uno scacchiere politico-militare che va dalla Grecia a
Alessandro Magno e gli imperi ellenistici
di Franca Landucci
editore: Solferino
pagine: 167
Dominò la Grecia intera e poi estese le sue conquiste all'Asia, creando in poco più di dieci anni un impero sconfinato che and
Il testamento di Alessandro. La Grecia dall'impero ai regni
di Franca Landucci Gattinoni
editore: Laterza
pagine: 222
Alessandro Magno, il Grande, il Conquistatore; i suoi due ultimi eredi; uno scacchiere politico-militare che va dalla Grecia all'Egitto, passando per l'Anatolia, la Siria e la Mesopotamia: è questo lo scenario della storia che stiamo leggendo. Siamo nel 281 avanti Cristo e muoiono Lisimaco, re di Macedonia, e Seleuco, re di Siria. Erano stati loro, Lisimaco e Seleuco, a succedere ad Alessandro Magno e sono loro, quaranta anni dopo la morte del grande condottiero nel 323, a decretare la fine del sogno ecumenico che era stato del sovrano macedone. Avevano conservato il potere per quei quaranta anni tessendo relazioni con gli altri Diadochi, coloro cioè che erano stati i collaboratori del sovrano e che alla sua morte, tanto repentina quanto prematura, si erano trovati a gestire una difficile (e imprevista) eredità. La storia di Lisimaco e di Seleuco è la storia delle alleanze e delle inimicizie tra i vari dinasti, è la storia delle molte coalizioni militari sciolte e costruite senza soluzione di continuità, è la storia dei legami, a volte amichevoli e a volte ostili, con le città greche, gelose della loro indipendenza, ma incapaci, nei fatti, di difenderla. È la storia della nascita di una nuova geografia e un nuovo equilibrio multipolare nel Mediterraneo orientale, il vero inizio del mondo ellenistico, politicamente diviso, ma culturalmente omogeneo.
I filosofi e i selvaggi
di Sergio Landucci
editore: Einaudi
pagine: 455
Che impatto ebbero le notizie etnografiche via via provenienti dal Mondo Nuovo sui maggiori filosofi moderni, quali Montaigne, Hobbes, Locke, Vico, Montesquieu, Rousseau, e su alcune correnti di pensiero come, nel Seicento, il libertinismo, e, nel Settecento, la scuola scozzese di Ferguson, Adam Smith, Robertson? Su quali basi si svilupparono le indagini filosofiche caratteristiche dell'età moderna, che riguardavano la relatività di costumi e valori, il rapporto fra le società e le istituzioni politiche, l'origine delle religioni, i modi di procurarsi il sostentamento, la distinzione, nell'uomo, fra natura e cultura? "I filosofi e i selvaggi" di Sergio Landucci ricostruisce con estrema chiarezza un complesso panorama intellettuale, filosofico e antropologico, popolato di grandi protagonisti del pensiero, di fondamentali teorie e scoperte che pervengono fino ad oggi: la possibilità di convivenza in assenza dello Stato, il radicamento della religione in reazioni emotive profonde, la dipendenza dei modi di vivere dai modi di soddisfare i bisogni primari, i costi della civilizzazione; senza trascurare di portare in luce la formazione di lessici adeguati a siffatte problematiche, con al centro la nozione stessa di civiltà.
Filippo re dei Macedoni
di Landucci Gattinoni Franca
editore: Il mulino
pagine: 161
Filippo II di Macedonia (382336 a
L'Ellenismo
di Landucci Gattinoni Franca
editore: Il mulino
pagine: 121
L'età ellenistica è quella compresa fra la morte di Alessandro Magno (323 a
La critica della ragion pratica di Kant. Introduzione alla lettura
di Sergio Landucci
editore: Carocci
pagine: 191
La "Critica della ragion pratica", opera celeberrima e straordinariamente complessa, vera e propria colonna portante della filosofia moderna, è ancora oggi parte integrante della cultura occidentale. In questo libro, i temi kantiani fondamentali - la legge morale, l'imperativo categorico, la critica dell'etica della felicità, la "fede" morale in Dio e nell'immortalità dell'anima - vengono presentati analiticamente. L'esposizione è rigorosa, ma evita i tecnicismi. Al fine di permetterne un corretto e completo inquadramento, viene anche ripercorso l'intero sviluppo dell'etica di Kant, dagli scritti precritici ai più tardi, compresi quelli sulla storia, sul diritto e sulla religione.
L' Athenaion politeia rivisitata
Il punto su Pseudo-Senofonte
editore: Vita e pensiero
pagine: 216
Il volume raccoglie una serie di saggi sull'Athenaion politeia dello Pseudo-Senofonte, con l'intento di rendere conto della co
Tra mare e continente: l'isola d'Eubea
editore: Vita e pensiero
pagine: 296
Il volume intende fornire una ricostruzione unitaria della storia dell'Eubea, area geopolitica strategicamente importante, tra il mar Egeo e la costa orientale della penisola greca.
Cacciatore guardia. Una passione... una professione
editore: Felici
pagine: 138
La figura del "Cacciatore guardia" fu ufficialmente istituita con un regio decreto del 1861, dapprima per vigilare e organizzare la caccia per re, capi di stato e i loro ospiti, in seguito per tutelare e gestire l'immenso patrimonio faunistico-venatorio delle tenute reali, poi presidenziali. Il volume, frutto di un'intensa ricerca svolta in archivi pubblici e privati, ripercorre la storia del corpo dei "Reali Cacciatori Guardie" che, pur cambiando nel tempo denominazione e tipologia organizzativa, ancora oggi sopravvive nelle superstiti tenute reali di San Rossore e Castelporziano.