Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Luraghi

Linguistica cognitiva

editore: Carocci

pagine: 318

Sotto l'etichetta "linguistica cognitiva" rientrano vari quadri teorici, che rifiutano l'assunto secondo cui il linguaggio è fondato su capacità specifiche della mente umana e la concezione "modulare" della mente. La linguistica cognitiva vede tutte le capacità cognitive umane come integrate, arrivando a concepire, contro una tradizione millenaria nel pensiero occidentale, la mente come radicata in una dimensione fisica. Una tale prospettiva, che ha conseguenze notevolissime sul rapporto fra forma e sostanza nel linguaggio, ha il suo campo di elezione nello studio del significato. Il volume di Croft e Cruse, ormai un classico, fornisce un valido strumento per la conoscenza approfondita delle basi e degli sviluppi più recenti della linguistica cognitiva, non limitandosi alla semantica, ma indicando come questa famiglia di teorie possa fornire ottimi contributi anche allo studio della sintassi, con le grammatiche delle costruzioni, nel quadro di un approccio basato sull'uso.
28,10

Il mondo alla rovescia. Il potere delle donne visto dagli uomini

editore: Franco Angeli

pagine: 272

Il volume, cui hanno contribuito studiose e studiosi di varia provenienza e legati a diversi ambiti disciplinari, mostra come
24,50

Cultura e territorio. Beni e attività culturali. Valorizzazione e indotto in prospettiva europea

editore: Franco Angeli

pagine: 208

A ogni livello politico, da quello nazionale ai livelli locali, il ruolo della cultura come possibile volano per altre attivit
22,00

Marketing culturale. Valorizzazione di istituzioni culturali. Strategie di promozione del territorio

editore: Franco Angeli

pagine: 224

Nel panorama attuale, l'incontro fra cultura e marketing riveste grande interesse, dato che è sempre più diffusa la consapevol
25,50

Linguaggio e genere. Grammatica e usi

editore: Carocci

pagine: 235

Genere è un termine ambiguo, denotando sia una categoria grammaticale (la parola sedia è di genere femminile, libro è maschile), sia la costruzione di un'identità, maschile o femminile, legata al sesso naturale, ma determinata da variabili sociali. I cosiddetti gender studies o 'studi di genere', che prendono in esame l'identità di genere e i problemi ad essa correlati, si sono sviluppati soprattutto in ambito sociologico per poi estendersi a quello linguistico; nel nostro paese, però, l'interesse da parte di linguisti è rimasto limitato. D'altro canto è innegabile che l'uso linguistico e anche la struttura del sistema di genere grammaticale di ogni specifica lingua sia importante anche per la costituzione dell'identità di genere. Il volume si avvale dell'apporto di studiosi e studiose italiani e stranieri che in vari campi delle scienze del linguaggio e della comunicazione si sono occupati di genere, esplorando i vari fenomeni linguistici e comunicativi nei quali esso si manifesta.
23,10

Introduzione alla linguistica cognitiva

editore: Carocci

pagine: 252

21,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.