Libri di S. Mazzoni
Samuele. Ediz. multilingue
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 552
- Testo ebraico della Biblia Hebraica Stuttgartensia - Traduzione interlineare italiana di Stefano Mazzoni - Testo greco dei Settanta a cura di Rahlfs - Hanhart - Testo latino della Vulgata Clementina - Testo italiano della Nuovissima Versione della Bibbia dai testi originali In calce alle pagine pari: - Rimando a passi paralleli - Note per un primo confronto critico fra TM LXX VG NVB In calce alle pagine dispari: - Analisi grammaticale di tutte le forme verbali presenti
Geremia. Ediz. multilingue
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 504
Geremia entra a far parte della collana Bibbia Ebraica Interlineare (ebraico, greco, latino e italiano)
Giosuè. Giudici. Ediz. multilingue
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 448
Prosegue la pubblicazione della Bibbia Ebraica Interlineare
La ferita familiare del divorzio
editore: Franco Angeli
Il volume vuole fornire un quadro articolato delle problematiche degli adulti e dei figli nel ciclo vitale della separazione e
Giobbe. Introduzione, traduzione e commento
editore: San paolo edizioni
pagine: 320
Curata da noti biblisti italiani, la collana riprende ex-novo e amplia il coraggioso progetto della Nuovissima versione della
Con Dante e per Dante. Saggi di filologia dantesca
di Francesco Mazzoni
editore: Storia e Letteratura
Francesco Mazzoni (1925 - 2007) è considerato tra i massimi esperti del Novecento dell'opera di Dante Alighieri
Il bambino e la coppia. Comprendere e trattare le famiglie con bambini in età prescolare
editore: Cortina raffaello
pagine: 272
Il testo offre una visione dall'interno del modo in cui la comunicazione del bambino evolve nel contesto della famiglia e del modo in cui i genitori possono lavorare insieme o invece avere difficoltà a cooperare. Le autrici presentano casi tratti dalla vita guotidiana e studi di casi tratti da un progetto di ricerca longitudinale che ha usato il Lausanne Trilogue Play per valutare le interazioni tra bambini e genitori in famiglie con figli in età prescolare. La prima parte del volume presenta il caso di Lucas e della sua famiglia, dalla prima infanzia all'età di cingue anni. In ciascun capitolo si analizza come i bambini imparano a comunicare con più persone contemporaneamente. Nella seconda parte si esamina il modo in cui i bambini reagiscono alle difficoltà di cooperazione dei genitori, come la competizione o la possibilità di comunicare solo attraverso il figlio. Le autrici seguono molti casi esemplificativi per illustrare le diverse forme di cogenitorialità problematica e il deragliamento della traiettoria evolutiva del bambino in differenti età e fasi dello sviluppo. Nella terza parte vengono presentati modelli di prevenzione e di intervento basati sul LTP. I capitoli sono dedicati inoltre alla Developmental Systems Consultation, che combina l'uso del LTP e del video-feedback, e a un nuovo modello, il Reflective Family Play, che permette a intere famiglie di impegnarsi in un trattamento.
Con Dante e per Dante. Saggi di filologia dantesca
di Francesco Mazzoni
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 798
Con Dante e per Dante. Saggi di filologia dantesca
di Francesco Mazzoni
editore: Edizioni di storia e letteratura
pagine: 432
Coordinazione genitoriale. Una guida pratica per i professionisti del diritto di famiglia
di Debra K. Carter
editore: Franco Angeli
pagine: 272
La coordinazione genitoriale è un intervento centrato sui figli di genitori (separati, divorziati o mai sposati) altamente con
Studi di archeologia del Vicino Oriente. Scritti degli allievi fiorentini per Paolo Emilio Pecorella
editore: Firenze University Press
pagine: 376
Il volume presenta studi e ricerche recenti degli allievi di Paolo Emilio Pecorella, docente di Archeologia e storia dell'arte del Vicino Oriente antico nell'ateneo fiorentino. Sono contributi che rispecchiano i molti interessi e le diverse attività sul campo che il maestro promosse, e che la sua scuola oggi continua: in Siria e Mesopotamia (J.S. Baldi, S. Nannucci, V. Orsi, C. Coppini, G. Baccelli), in Anatolia (F. Manuelli, A. D'Agostino, G. Guarducci, S. Valentini) , a Cipro (L. Bombardieri), e in Iran (S. Anastasio).
Sostenere la relazione genitori-figlio nell'autismo. L'osservazione tramite il Lausanne Trilogy Play clinico
editore: Magi Edizioni
pagine: 124
La presenza di comportamenti autistici cristallizza la comunicazione e la relazione in interazioni rigide e ripetitive che impediscono la ricchezza di scambi emotivi negli incontri sociali. La mancanza di empatia, che costituisce uno dei principali deficit del bambino autistico, rende difficile - e a volte quasi impossibile - l'attivazione nel genitore della dimensione di accudimento e contenimento, indispensabili al processo di crescita. Per imparare a rispondere ai bisogni del bambino, con tutti i limiti determinati dalla sua patologia, il genitore deve essere sostenuto in un approccio psico-pedagogico che lo aiuti a comprendere i comportamenti del bambino e a mettere in atto strategie adeguate. Il Lausanne Trilogue Play clinico permette l'esplorazione degli schemi comunicativi all'interno della famiglia al fine di evidenziare le alleanze presenti e conoscerne il potenziale di sviluppo. "Ciò che colpisce", sottolineano gli autori, "è la maggiore capacità che i genitori presentano quando entrano da soli in interazione con il bambino. Questo dato introduce interessanti riflessioni sul fatto che la difficoltà del bambino crea serie interferenze soprattutto nella relazione tra i vari membri della famiglia impedendo quella collaborazione che sarebbe, invece, indispensabile per far fronte ai problemi presenti". Nella ricerca effettuata, l'osservazione delle interazioni familiari ha permesso di circoscrivere una modalità comunicativa all'interno di famiglie con la presenza di un bambino autistico.