Libri di S. Napolitano

Utopia

di Michele Napolitano

editore: Inschibboleth

pagine: 265

"Utopia" è una parola greca che si cercherebbe invano nei lessici del greco antico: come tutti sanno, la parola utopia è un co
20,00

La confisca diretta o «per equivalente» del provento da reato

di Gianfranco Napolitano

editore: Cedam

pagine: 352

L'opera si propone di offrire all'operatore del diritto una trattazione completa ed aggiornata sul tema - in parte ancora ines
35,00

Introduzione al diritto amministrativo comparato

di Giulio Napolitano

editore: Il mulino

pagine: 300

Perché in alcuni paesi i grandi progetti infrastrutturali sono sottoposti al consenso delle popolazioni, mentre in altri danno
30,00

Non sprecare il tempo, non sprecare l'amore

di Ann Napolitano

editore: Mondadori

pagine: 324

È una mattina d'estate quando Edward Adler, dodici anni, suo fratello e i suoi genitori partono dall'aeroporto di Newark per r
19,00

La logica del diritto amministrativo

di Giulio Napolitano

editore: Il mulino

pagine: 450

Manuale per corsi universitari e post-universitari e allo stesso tempo riflessione critica sulla materia, il volume mostra che
34,00

Meccanica quantistica moderna

editore: Zanichelli

pagine: 576

Il linguaggio quantistico può apparire sconcertante e, per essere apprezzato a fondo, richiede una certa audacia concettuale:
59,00

Europa, politica e passione

di Giorgio Napolitano

editore: Feltrinelli

pagine: 96

Il progetto europeo è duramente scosso nei suoi fondamenti ideali, nelle sue politiche, nelle sue istituzioni
7,50

Il dialogo socratico. Fra tradizione storica e pratica filosofica per la cura di sé

di Linda M. Napolitano Valditara

editore: Mimesis

pagine: 326

Il dialogo è oggi rinvio costante di varie discipline umanistiche e perno di molte delle cosiddette pratiche filosofiche
28,00

Osip Mandel'stam: i quaderni di Mosca

di Pina Napolitano

editore: Firenze University Press

pagine: 337

Il volume presenta una lettura critica dei Quaderni di Mosca di Osip Mandel'stam
17,90

Il liceo classico: qualche idea per il futuro

di Michele Napolitano

editore: Salerno

pagine: 104

La crisi del liceo classico sollecita riflessioni di varia natura, in molte e diverse sedi
8,90

La logica del diritto amministrativo

di Giulio Napolitano

editore: Il mulino

pagine: 419

Manuale e allo stesso tempo riflessione critica sulla materia, il volume mostra che il diritto amministrativo e i suoi mutamen
32,00

Europa, politica e passione

di Giorgio Napolitano

editore: Feltrinelli

pagine: 96

Il progetto europeo è duramente scosso nei suoi fondamenti ideali, nelle sue politiche, nelle sue istituzioni. Conati neonazionalistici, rozzi tentativi di ristabilire barriere ai confini, arroccamenti retorici nelle presunte vecchie identità - ecco quello che sotto le bandiere dell'euroscetticismo e del populismo si diffonde nei paesi dell'Unione. In questo contesto, Giorgio Napolitano continua instancabilmente a riportare il dibattito alla radice delle ragioni di un europeismo convinto. Se è importante riconoscere le difficoltà attuali del progetto europeo, infatti, non si deve cadere nella tentazione di farne tabula rasa né di cedere al catastrofismo. "Se davvero la prova suprema di vocazione e visione politica la si dà, la si dà ritentando ogni volta l'impossibile. Ebbene, quello di un'Europa sempre più unita è precisamente l'impossibile che dobbiamo ritentare con tutte le nostre forze. E se si pensa al mondo che cambia e ribolle attorno a noi, viene spontaneo chiedersi: Europa, se non ora, quando?" Il Presidente emerito raccoglie in questo volume quattro ampi interventi pubblici in diverse sedi in cui scandisce le tappe della costruzione europea, suggerendone le nuove motivazioni dettate dal cambiamento mondiale. Apre la raccolta un'introduzione in cui Napolitano ripercorre il suo cammino da posizioni distanti dall'adesione italiana al processo di integrazione a una graduale, piena identificazione con la prospettiva dell'unità dell'Europa.
10,00