Libri di S. Ottone

La chiave del castello. L'interesse teologico dell'empatia di Gesù

di Rinaldo Ottone

editore: Edb

pagine: 584

Credere non è accettare passivamente il messaggio della fede solo per sentito dire, ma - ha scritto Edith Stein - «un essere t
39,00

Apprendo. Strumenti e attività per promuovere l'apprendimento

di Enrica Ottone

editore: Anicia (Roma)

pagine: 288

Il volume è uno strumento utile per il docente, come per il gruppo dei docenti, non solo per accrescere la consapevolezza dei processi cognitivi, affettivi e motivazionali che danno forma all'attività di apprendimento degli studenti, ma anche per esplorarne meglio il grado di sviluppo raggiunto da ciascuno e di conseguenza per impostare una valida azione formativa. Esso è tanto più prezioso in quanto rende capaci di agire educativamente in tutto ciò, fornendo un insieme unico di metodologie e strumenti di intervento, sviluppati nel tempo attraverso verifiche sistematiche della loro qualità ed efficacia, condotte in una pluriennale attività di interazione pratica con docenti e studenti. Propone e valorizza un efficace strumento per l'autovalutazione, il Questionario sulle strategie di apprendimento (competenzestrategiche.it/QSA/) di Michele Pellerey.
25,00

Cavour

Storia pubblica e privata di un politico spregiudicato

di Ottone Piero

editore: Longanesi

pagine: 191

Molti hanno parlato del Cavour grande statista, pochi del Cavour uomo
17,60

Il libro di un teppista

di Ottone Rosai

editore: Vallecchi

pagine: 138

Rosai amava tradurre in parole, oltre che in figure e colori, l'umanità profonda che fremeva dentro di lui; così, dall'esperienza tragica della partecipazione al primo conflitto mondiale - nel 1915 parte volontario e combatte con gli arditi sul monte Grappa - prende forma una nuova scintilla di quel "furore" che lo spinge a comunicare attraverso l'arte. "Il libro di un teppista" porta alla luce aspetti nascosti della guerra: colpisce per il fraterno cameratismo, per non esaltare nessun eroismo se non quello verso i propri compagni, nessun "superomismo" se non quello di un "teppista" che visse di fiaschi e medaglie, di marce, di febbri, di ranci e pidocchi, di "grappa-benzina", di gavette e cucchiai... una visione umana e intima della sofferenza e della condivisione. La stessa umanità, a un tempo sensibile e cruda, descritta in "Via Toscanella", raccolta di brevi prose come un mosaico di immagini, spaccati di vita come nei suoi quadri.
10,00

Italia mia

Il paese che abbiamo sognato e che non c'è

di Ottone Piero

editore: Longanesi

pagine: 189

Ogni popolo ha virtù e difetti, e il giudizio cambia secondo la visuale di chi lo emette
15,00

Carteggio (1914-1951)

editore: Abscondita

pagine: 107

Rosai e Soffici si conoscono a Firenze nel dicembre 1913
13,00

Il progetto secondo

Nuovi spazi del progetto ambientale

di Ottone Federica

editore: Quodlibet

Il "progetto secondo" è il tentativo di individuare i confini entro i quali il progetto contemporaneo ritrova il proprio ambit
13,00

Memorie di un vecchio felice

Elogio della tarda età

di Ottone Piero

editore: Longanesi

pagine: 206

Si può pensare alla vecchiaia come a una stagione per nulla malinconica e rinunciataria, ma piuttosto piena di soddisfazioni e
15,00
21,00

Progressive italiano

editore: Giunti Editore

pagine: 128

Mai come negli anni Settanta la scena rock italiana fu viva e originale. Il ricordo dei vari Area, Banco del Mutuo Soccorso, Premiata Forneria Marconi, Osanna, Trip, Orme è ancora forte, non solo in Italia. In questo volume, una dettagliata introduzione storico-critica, decine di schede con le informazioni base sugli artisti trattati, centinaia di album segnalati e recensiti.
6,90

Gianni Agnelli visto da vicino

di Piero Ottone

editore: Longanesi

pagine: 192

Questo libro non è una classica biografia di Gianni Agnelli, ma un ritratto "da vicino", teso a sondare l'enigma di un uomo che è stato una figura pubblica tra le più prestigiose. Piero Ottone vi racconta - dal primo incontro, avvenuto a Londra più di cinquant'anni fa - una lunga consuetudine, un'amicizia. In queste pagine si parla di barche, di giornali, di politica, di arte, di amici, di mondanità e di vita privata. Si ascoltano le battute dell'Avvocato, sempre intelligenti, spesso ironiche, mai banali. Si parla dei suoi rapporti con quanti, nel corso degli anni, hanno lavorato al vertice della FIAT. Si parla del suo rapporto personale con l'azienda che gli apparteneva, fino alle recenti, difficili vicende societarie.
14,50

Piccola filosofia di un grande amore: la vela

di Piero Ottone

editore: Longanesi

pagine: 142

Qual'è il modo migliore per avvicinare lo sport della vela? La risposta si trova in questo piccolo manuale filosofico scritto da un giornalista, noto anche come appassionato di vela di lungo corso. Un libro frutto dell'esperienza e che diventa una lezione di vita. Perché andare in barca non è solo un modo per tuffarsi nella natura, ma soprattutto per conoscere se stessi, i propri orizzonti, i propri limiti. L'andare per mare sottende una filosofia del viaggio tutta particolare: è scomodo, faticoso, può essere rischioso. Ma restituisce il senso dell'avventura in modo antico e sempre moderno, dove il tempo scorre con la stessa lentezza che in passato.
14,60