Libri di S. Spinelli
Quanto manca della notte? Percorsi di riscatto nel quotidiano
editore: Centro Ambrosiano
pagine: 112
Molti secoli fa i contemporanei di Isaia ponevano al profeta la domanda: "Sentinella, quanto manca della notte?" In questo volume, sei biblisti, teologi e figure spirituali tentano di rilanciare, oggi, l'antico interrogativo e di formulare una risposta, a partire dalla Scrittura. Da essa gli autori traggono gli insegnamenti dei Salmi e dell'Apocalisse (G. Ravasi), le vicende dei profeti, di Gesù e di Maria (R. Virgili, S. Noceti ed E. Ronchi) e alcune intuizioni educative per il cammino dei singoli e delle comunità (L. Verdi e G. M. Bregantini). La Parola appare, ancora una volta, capace di dar voce alle contraddizioni del presente, e soprattutto di manifestare il progetto di salvezza di Dio oltre le notti della storia.
Catechesi battesimale. Strumenti per il lavoro personale e di équipe
editore: Edb
pagine: 160
La catechesi battesimale sta assumendo un'importanza crescente nell'attuale contesto sociale e pastorale italiano, sia come strumento di responsabilizzazione dei genitori che scelgono il battesimo per i loro figli, sia come opportunità di prima evangelizzazione per i bambini in età prescolare. "Da questo punto di vista, non è indebito riconoscere nella pastorale battesimale un ambito prezioso di missionarietà della Chiesa italiana. Si può anche parlare di un campo di prima evangelizzazione, soprattutto se si intende la sigla "pastorale battesimale" nel senso di "cura pastorale per le prime età"" e per le giovani famiglie (dall'Introduzione). A fronte di questa rinnovata prospettiva, si ridisegna anche il ruolo del catechista battesimale: all'équipe battesimale viene chiesto "non solo di preparare i genitori, ma di avviare una relazione con loro; non solo di informarli sul senso del sacramento, ma di prepararne e gestirne la celebrazione; non solo di donar loro contenuti, ma di attivarne la soggettività in materia di fede". Tali compiti richiedono una formazione specifica, da realizzarsi. A ciò, appunto, è dedicato il volume, che nasce da una sperimentazione sul campo e da una collaborazione 'a più mani' e comprende una parte teologico-liturgica, una parte pastorale-catechetica e una parte pedagogico-didattica, da utilizzarsi complessivamente oppure anche separatamente l'una dall'altra.