Libri di T. Coppola
L'edilizia nel Medioevo
di Giovanni Coppola
editore: Carocci
pagine: 344
Il libro esamina questioni rilevanti, e per certi versi inedite, relative all'organizzazione dei cantieri di costruzione nel M
Dionisio il Grande. Tiranno conquistatore e poeta detestato e ammirato indiscusso protagonista della sua epoca
di Alessandra Coppola
editore: Salerno
pagine: 288
Dionisio rappresenta il tiranno per antonomasia: crudele e pauroso, circondato da adulatori e incapace di mantenere relazioni
Astrologia quotidiana. Piccolo manuale per scrivere il nostro oroscopo ogni giorno
di Francesca Coppola
editore: Il saggiatore
pagine: 224
Esiste un'energia innominabile che lega in ogni momento e in ogni luogo la terra e il cielo, le galassie irraggiungibili e il
Sweet artisan stories. Racconti dietro l'obiettivo
di Romina Coppola
editore: Eifis
pagine: 368
Un libro di racconti dietro ad uno scatto, un libro di cucina che mette in risalto quella parte che non viene mai narrata: le
Storie segrete sulla via della seta. Simboli, architetture e miti fra Italia, Medio Oriente e Cina
editore: Mimesis
pagine: 136
Si viaggia per tappe, quasi sempre
Le indagini tipologiche in architettura
di Michele Coppola
editore: Carocci
pagine: 184
L'opera propone una sistemazione del metodo delle indagini tipologiche applicate alla lettura del costruito
Battaglie normanne di terra e di mare. Italia meridionale. Secoli XI-XII
di Coppola Giovanni
editore: Liguori
pagine: 272
La guerra fu per i normanni il principale strumento di espansione e questo modificò l'assetto politico dell'intero Mediterrane
In cima al mondo, in fondo al cuore
di Mario Coppola
editore: Giunti Editore
Il romanzo generazionale di Mario Coppola che dà voce ai sogni e alle paure di tanti ragazzi italiani che devono cercare fortu
L'edilizia nel Medioevo
di Giovanni Coppola
editore: Carocci
pagine: 343
Il libro esamina questioni rilevanti, e per certi versi inedite, relative all'organizzazione dei cantieri di costruzione nel Medioevo: dal contesto sociale al reperimento dei fondi, dal concepimento del progetto architettonico ai materiali impiegati per la realizzazione delle grandi cattedrali, fino ai procedimenti costruttivi più in uso in epoca medievale. Lo studio, che è il frutto di una metodologia di lavoro lungamente affinata nel corso di anni d'insegnamento e di ricerca, prende in considerazione i monumenti medievali secondo una chiave di lettura della storia dell'architettura che parte dall'osservazione diretta del manufatto e non dall'indagine delle sue astratte forme rappresentative.
Eleanor e il principe delle ninfee
di Alessia Coppola
editore: Il ciliegio
pagine: 94
Eleanor vive con i genitori e i fratellini nella periferia di Londra. Al compimento del suo dodicesimo compleanno scopre di essere una guardiana, una strega depositaria di uno straordinario potere. La giovane ha un compito: aprire i magici portali di Liantha e restituire il sogno ai bambini mortali. Compirà così un viaggio in una Terra incantata al di là della realtà. Qui ogni cosa è magia: sirene, animali parlanti e fate sono alcune delle creature che accompagneranno Eleanor in questa avventura, nella quale conquisterà anche il cuore del Principe delle Fate. Età di lettura: da 7 anni.
Per il nostro bene. La nuova guerra di liberazione. Viaggio nell'Italia dei beni confiscati
editore: Chiarelettere
pagine: 160
Un reportage dal fronte, tra le fortezze espugnate a quella mafia che ha fatto la storia, e che ancora soffoca il Paese. La villa di Tano Badalamenti a Cinisi.la reggia di "Sandokan" Schiavone a Casal di Principe, l'enclave dei Casamonica nella periferia romana, perfino una residenza principesca a Beverly Hills, proprietà di Michele Zaza, 'o Pazzo, re del contrabbando. E poi cascine di 'ndrangheta in Piemonte, tenute in Toscana, castelli, alberghi, discoteche, campi di calcio, maneggi. Trincee di ieri e di oggi. Questo libro racconta cos'erano e cosa sono diventate. Un patrimonio che vale una Finanziaria. Un'occasione che rischiamo di perdere. Scuole e uffici pubblici pagano l'affitto mentre migliaia di immobili restano abbandonati.Tra ostacoli di ogni tipo, terreni occupati, edifici distrutti, una legislazione carente, amministratori pavidi, funzionari di banca che concedono mutui ai clan per aiutarli a "salvare" il patrimonio: un terzo delle case sottratte ai mafiosi e non assegnate è gravato da ipoteche, inutilizzabile. Per non parlare delle aziende, quasi tutte, che nel passaggio dalla criminalità organizzata allo Stato falliscono. C'è un'Agenzia nazionale che gestisce e destina i beni sequestrati e confiscati: trenta dipendenti in tutto, zero risorse, rischia lo stallo. Tra le pieghe di un clamoroso insuccesso, questo libro racconta le vicende di tante persone che con intelligenza e straordinaria determinazione hanno tentato di far rinascere la vita là dove prima si predicava solo morte.