Libri di T. De Mauro
Storia della danza
di Curt Sachs
editore: Il saggiatore
pagine: 503
La danza è la madre delle arti. Così la descrive Curt Sachs: madre delle arti, eruzione di forze represse, estasi del corpo che fa l'uomo partecipe dell'aldilà, del mondo dello spirito e di dio. Non sorprende che Siva crei il mondo danzando, che dalla danza rituale i cinesi facciano nascere i pianeti e l'armonia dell'universo, che persino la teologia ebraico-cristiana altrimenti ostile a questa forma d'espressione del sé - rappresenti la visione dei giusti in una danza sacra intorno al trono sfolgorante di dio. Pubblicata a Berlino nel 1933, alla vigilia della promulgazione delle leggi razziali che valsero l'esilio al suo autore, "Storia della danza" rimane ancora oggi un'opera insuperata dal punto di vista della trattazione teorica e della formulazione normativa. Curt Sachs si muove con sicurezza dalle danze convulse - intese come identificazione con l'animalità e graduale distacco da questa a quelle folkloriche, dall'Africa all'Australia, dall'antichità greco-romana al ventesimo secolo, in cui la danza si spoglia degli elementi mitici e cultuali per divenire spettacolo e divertimento. Con chiarezza ed esaustività, Sachs descrive procedimenti coreutici, gesti, passi, ritualizzazioni, occasioni e funzioni di quest'arte, attento a cogliere di ogni snodo le più sottili trasformazioni stilistiche e le metamorfosi sociali che lo accompagnano. Prefazione di Diego Carpitella.
Scritti inediti di linguistica generale
di Ferdinand de Saussure
editore: Laterza
pagine: 146
Tradotte, introdotte e commentate da Tullio De Mauro, queste pagine fortunosamente ritrovate costituiscono l'abbozzo del libro unitario che Saussure aveva in animo di scrivere e non aveva mai portato a termine. Appunti brevi e promemoria, premessa ideale e necessario completamento al "Corso di linguistica generale", il più importante e più citato testo d'insieme della linguistica mondiale del Novecento. Una novità rispetto alle lezioni che sono alla base del Corso è la chiarezza con cui Saussure individua punti critici delle sue stesse concezioni e sviluppa un'analisi penetrante del primato che l'uso effettivo e mutevole delle comunità di parlanti ha nell'organizzarsi dei significati e delle lingue.
Dante, il gendarme e la bolletta. La comunicazione pubblica in Italia e la nuova bolletta Enel
editore: Laterza
pagine: 298
Le lauree brevi
editore: Il mulino
pagine: 196
Aggiornata anno per anno, la guida alle lauree brevi appare in questa edizione radicalmente trasformata sia nella struttura ch
Guida alla scelta della facoltà universitaria
editore: Il mulino
pagine: 216
Aggiornata anno per anno, la guida alla scelta della facoltà appare in questa nuova edizione radicalmente trasformata sia nell
Le lauree brevi
editore: Il mulino
pagine: 232
La guida offre innanzi tutto un panorama esauriente delle strutture universitarie entro cui i diplomi si collocano
Guida alla scelta della facoltà universitaria
editore: Il mulino
pagine: 240
Questa "Guida" è stata aggiornata sostanziosamente: vi figurano tutti i corsi di laurea a numero chiuso, con relativi posti, p
Guida alla scelta della facoltà universitaria (1995)
editore: Il mulino
pagine: 292
Nella guida figurano tutti i corsi di laurea a numero chiuso con relativi posti, prove e scadenze, le "lauree brevi" bi e trie
Le lauree brevi
editore: Il mulino
pagine: 184
In una situazione ancora fluida e che ha bisogno di qualche tempo per andare a regime, questa guida offre, facoltà per facoltà