Libri di U. Eco
Diario minimo
di Umberto Eco
editore: La nave di teseo
pagine: 192
"Dal 1959 al 1961 curavo sul Verri una rubrica, 'Diario minimo', che intendeva raccogliere osservazioni di costume, parodie le
Sulle spalle dei giganti
di Umberto Eco
editore: La nave di teseo
pagine: 442
"Sulle spalle dei giganti" rappresenta per i lettori di Eco un evento festoso
Sulla letteratura
di Umberto Eco
editore: La nave di teseo
pagine: 384
Gli scritti riuniti in questa raccolta vertono sulle funzioni della letteratura, su autori che Eco ha frequentato a lungo come
Filosofi in libertà
di Umberto Eco
editore: La nave di teseo
pagine: 224
"Filosofi in libertà" è il clamoroso esordio (1958) di Umberto Eco nel campo, da lui stesso definito, della saggistica leggera
Sull'arte. Scritti dal 1955 al 2016
di Umberto Eco
editore: La nave di teseo
pagine: 1136
Quasi a sua insaputa, nel corso degli anni, Umberto Eco ha scritto un autentico trattato sull'arte
La filosofia di Umberto Eco con la sua «Autobiografia intellettuale»
di Umberto Eco
editore: La nave di teseo
pagine: 912
"La filosofia di Umberto Eco" è stato pubblicato in prima edizione nella Library of Living Philosophers, fondata nel 1938, ser
Il cimitero di Praga
di Umberto Eco
editore: La nave di teseo
pagine: 560
Lungo il XIX secolo, tra Torino, Palermo e Parigi, troviamo una satanista isterica, un abate che muore due volte, alcuni cadav
Il nome della rosa
di Umberto Eco
editore: La nave di teseo
pagine: 672
Un'abbazia medievale isolata
Baudolino
di Umberto Eco
editore: La nave di teseo
pagine: 608
"Baudolino è un ragazzo che vive nella campagna presso Marengo, più o meno là dove nel 1168 nascerà la città di Alessandria, i
Costruire il nemico
di Umberto Eco
editore: La nave di teseo
pagine: 64
"Una delle disgrazie del nostro paese, negli ultimi sessant'anni, è stata proprio di non avere avuto veri nemici
La bustina di Minerva
di Umberto Eco
editore: La nave di teseo
pagine: 336
La Bustina di Minerva è una rubrica iniziata da Umberto Eco sull'ultima pagina di "l'Espresso" nel marzo del 1985
Lector in fabula. La cooperazione interpretativa nei testi narrativi
di Umberto Eco
editore: La nave di teseo
pagine: 336
"Ecco, ora si rompono gli indugi e questo lettore, sempre accanto, sempre addosso, sempre alle calcagna del testo, lo si collo