Libri di Ugo Biggeri
Finanza etica
editore: Il mulino
pagine: 288
È sotto gli occhi di tutti che «la moneta fa girare il mondo», ma dove lo spinge? Se da anni la turbofinanza pare condurlo al
I soldi danno la felicità. Corso semiserio di sopravvivenza finanziaria
editore: Chiarelettere
pagine: 208
Questo libro intende essere un corso semiserio di finanza alla portata di tutti (con la leggerezza, a volte, si può arrivare p
Non con i miei soldi! Sussidiario per un'educazione critica alla finanza
editore: Altreconomia
pagine: 144
"Non con i miei soldi!" ha l'obiettivo di fornire a tutti, risparmiatori e cittadini, gli strumenti per non essere più complic
Il valore dei soldi. Banche, finanza ed etica oltre il mito della crescita
di Biggeri Ugo
editore: San paolo edizioni
pagine: 176
Che cosa posso fare io con i miei soldi? Ovviamente tante cose, anche molto diverse tra loro, ma la prima di tutte è farsi del
Scacco bancario. Il grande imbroglio nel racconto di manager, gole profonde e risparmiatori truffati
editore: Chiarelettere
pagine: 159
Manager e gole profonde, documenti rivelatori e testimonianze inedite - incredibili e toccanti - di risparmiatori che lottano
Non con i miei soldi! Sussidiario per un'educazione critica alla finanza
editore: Altreconomia
pagine: 144
La finanza dovrebbe essere una cosa utile: un intermediario tra chi ha i soldi e chi ne ha bisogno. Peccato che - è sotto gli occhi di tutti - l'attuale sistema finanziario sia ipertrofico, inefficiente, insostenibile, autoreferenziale e somigli a un casinò dove poche persone si arricchiscono, scommettendo sul fallimento di interi Paesi, investendo in progetti nocivi per l'ambiente e le persone o speculando sul cibo, fino all'esplosione della prossima "bolla". Ma quel che è peggio è che lo fanno con i nostri soldi: l'obiettivo di questo libro è educare (criticamente) alla finanza, per non essere più complici del sistema. Una vera e propria scuola - curata dalla campagna "Non con i miei soldi!" - che parte dall'asilo nido con "l'ABC finanziario" e - tra un"ora di speculazione" e una gita scolastica nei "paradisi fiscali" - arriva al master in Finanza Etica, per mettere i soldi al servizio delle persone e dell'ambiente. "Lezioni" a cura di: Andrea Baranes, presidente di Fondazione Culturale Responsabilità Etica, Ugo Biggeri, presidente di Banca Popolare Etica, Andrea Tracanzan, Responsabile Ufficio Comunicazione di Banca Etica, Claudia Vago, social media curator.
Quotidiano responsabile. Guida per iniziare giorno per giorno a prendersi cura del mondo e degli altri
editore: Emi
pagine: 96
Mese per mese suggerimenti e proposte per nuovi stili di vita all'insegna della sobrietà, del rispetto delle fonti energetiche. Un libro in cui il testo e le illustrazioni si integrano così da rendere il contenuto un facile manuale di consultazione pieno di proposte alternative.