Libri di V. Codeluppi
Forme estetiche e società ipermoderna
editore: Meltemi
pagine: 184
A cinquant'anni di distanza dall'uscita in libreria di "Forme estetiche e società di massa" di Alberto Abruzzese, tredici stud
Il ciclo della merce: cambiamenti della produzione e del consumo
editore: Franco Angeli
pagine: 232
La sfera della produzione e quella del consumo sono state considerate per molto tempo nettamente differenti, sia sul piano con
Tra produzione e consumo. Processi di cambiamento della società italiana
editore: Franco Angeli
pagine: 160
Il volume nasce dal convegno "Tra produzione e consumo
La società immateriale. Lavoro, consumo e luoghi sociali
editore: Franco Angeli
pagine: 184
Il volume ha origine dal convegno "La società immateriale
La sfida della pubblicità
editore: Franco Angeli
pagine: 176
La pubblicità riveste oggi un ruolo sociale fondamentale, ma questo suo aspetto è stato poco studiato dagli intellettuali. Il volume prende in considerazione i principali scritti sull'argomento di studiosi specializzati nell'analisi del sociale. I testi sono stati scelti in base al loro alto contenuto di innovazione teorica rispetto alla capacità di interpretare l'operato della pubblicità nel suo specifico contesto storico-sociale. I testi sono ordinati in base alla loro data di apparizione, allo scopo di riflettere il modificarsi progressivo della cultura sociale e il succedersi dei principali modelli interpretativi che si sono via via presentati nel corso dell'evoluzione storica della comunicazione pubblicitaria.
Il sogno della marca. Immaginari di marca, valori sociali e universo sportivo
editore: Lupetti
pagine: 126
La marca opera dando vita a un mondo comunicativo e lo fa prendendo dei valori esistenti nella cultura sociale per rielaborarli e utilizzarli secondo le sue necessità, per realizzare attorno a essi un immaginario simbolico seducente per i consumatori. Per effettuare un'analisi su questo mondo comunicativo così complesso, la curatrice del testo fa ricorso a due differenti prospettive disciplinari: quella sociosemiotica e quella sociologica. La prima è stata impiegata per condurre un'analisi realizzata "a tavolino" da esperti, mentre la seconda è servita per condurre una ricerca sul campo che ha interessato un campione di giovani consumatori.
Il consumo come produzione
editore: Franco Angeli
pagine: 288
Il "consumo come produzione" è una categoria trasversale nella quale convergono le più recenti proposte teoriche e di ricerca
Nel paese delle meraviglie. Che cosa sono i parchi di divertimento
editore: Carocci
pagine: 184
I parchi di divertimento sono una realtà estremamente importante delle società contemporanee, sia sul piano economico sia su quello sociale. Diffusi in tutto il mondo e in grado di attirare ogni anno alcune decine di milioni di visitatori, riassumono in sé le principali caratteristiche delle società postmoderne: il desiderio di spogliarsi dell'identità quotidiana, forme interattive di entertainment, un uso magico della tecnologia più avanzata, modelli di ricostruzione architettonica di monumenti del passato che fondono storia e finzione. Il volume, partendo da una ricostruzione del primo luna park della storia, presenta una classificazione dei numerosi parchi di divertimento oggi esistenti e un'analisi degli artifici polisensoriali cui si ricorre spesso nei parchi a tema.
Eroi. Superman, Batman, Tex, 007, Harry Potter e altre figure dell'immaginario
editore: Franco Angeli
pagine: 80
Questo libro si collega idealmente a Mostri. Dracula, King Kong, Alien, Twilight e altre figure dell'immaginario, uscito in questa stessa collana nel 2013; ma mentre quello si occupava di alcuni personaggi inquietanti e terrorizzanti del nostro immaginario, questo è dedicato a delle figure estremamente positive e amate: gli eroi. Numerosi sono infatti, nella storia delle società moderne, gli eroi creati in letteratura, nei fumetti o nel cinema; figure che, pur con il passare delle generazioni, continuano a giocare un ruolo fondamentale nella definizione della nostra identità di individui e membri di una società. Grazie agli scritti di alcuni importanti autori e studiosi - Alberto Abruzzese, Paola Bonvecchio Yachaya, Sergio Brancato, Antonio Caronia, Goffredo Fofi, Michel Maffesoli, Giuseppe Sacco, Walter Veltroni - si analizzano qui alcuni tra gli eroi più conosciuti e seguiti: Superman, Batman, i Supereroi Marvel, Tex, 007, Indiana Jones, Rambo e Harry Potter. Un viaggio nelle avventure, tanto rischiose e sfidanti, grazie alle quali i nostri eroi prendono coscienza di sé e completano il proprio percorso di formazione, raggiungendo la pienezza della loro personalità. E noi con loro.
Pasolini e i media
editore: Franco Angeli
pagine: 92
Pier Paolo Pasolini è stato uno dei più importanti personaggi della cultura italiana del Novecento