Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di V. Gallico

Doris, la ragazza misto seta

di Irmgard Keun

editore: L'orma

pagine: 198

Doris è giovane, vive in provincia, si innamora spesso e sogna in grande
16,00

Sociologia del rimorchione

di Alain Soral

editore: Castelvecchi

pagine: 257

La "drague", ovvero "il rimorchio", per un certo tipo di maschio è un'arte, uno stile di vita, un modo di essere. Questo studio intende rivalutare una delle attività primarie del genere umano. Il "rimorchione" non è né un piacione né un millantatore. E magari non è neanche maschilista. Ma crede fermamente che le vere donne debbano (o vogliano) sempre essere un po' corteggiate. Sembra difficile scrivere un libro serio su una pratica spesso giudicata immorale, di cattivo gusto e molto lontana dal sentire comune. Eppure Alain Soral non esita ad analizzare questo argomento rischioso: studiare l'amore e la donna attraverso lo sguardo del rimorchione. Perché, quando, dove e come si rimorchia? Con uno stile chiaro e conciso che mantiene un tocco di intelligenza, l'autore mescola pensiero e concretezza, desiderio e tecnica per penetrare il mistero della donna reale: questa sconosciuta che il "serial lover" della strada insegue senza sosta.
15,00

Il viaggiatore

di Zoran Drvenkar

editore: Fazi

pagine: 589

Germania, autostrada A4 tra Bad Hersfeld ed Eisenbach: una tempesta di neve sconvolge il traffico e le automobili si ritrovano
18,00

I mangiacani di Svinia. Un'epopea rom

di Karl-Markus Gauss

editore: L'Ancora del Mediterraneo

pagine: 123

Un viaggio nell'inferno dei rom, ai margini estremi dell'Europa, una ricognizione tra baraccopoli e sperduti villaggi di campagna in un emozionante reportage narrativo che è anche una cartografia letteraria della diversità. Mentre i confini dell'Europa si allargano e cresce la paura dell'altro, Gauss, senza nascondere le differenze e ribadendo la reciproca estraneità, compone la memorabile testimonianza di un incontro all'apparenza impossibile. Elegia degli esclusi e, insieme, tentativo di ricostruire una memoria cancellata, "I mangiacani di Svinia" è un racconto necessario per capire come stanno veramente le cose alla periferia del nostro mondo.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.