Libri di V. Gassman

La memoria geniale. Come ricordiamo. Perché dimentichiamo

editore: Rizzoli

pagine: 261

Prima o poi nella vita succede a tutti: di fronte a una decisione che ci sembra impossibile da prendere, all'improvviso, quasi miracolosamente, ogni tassello trova il suo posto. La soluzione è semplice e soprattutto è sempre stata lì, a portata di mano. Ma cos'è questa illuminazione? Come arriviamo alla scelta che con il senno di poi ci pare l'unica giusta, l'unica possibile, l'opzione che, se ignorata, tornerà a tormentarci a lungo? Per Hannah Monyer e Martin Gessmann la risposta è semplice: grazie alla memoria. Partendo da due punti di vista completamente diversi - quello della neurobiologia e quello della filosofia - i due autori ripensano in modo anticonvenzionale la struttura della memoria, che non esiste per nascondere il vissuto dentro i suoi "cassetti", ma per rielaborarlo costantemente. Le informazioni rilevanti possono così sovrascrivere quello che c'era in principio. Questa prospettiva rivoluzionaria ci offre una nuova comprensione del "lavoro" quotidiano del ricordare e, soprattutto, del dimenticare: tracciare la strada verso il futuro. "L'uomo non ha a disposizione altre facoltà in grado di gestire un compito così complesso e delicato."
20,00

Una grande famiglia dietro le spalle

La straordinaria storia di tre generazioni di attori

di Gassman Paola

editore: Marsilio

pagine: 281

Te lo avevo promesso, ricordi papà, che ci avrei provato, tanti anni fa
16,00

L'educazione teatrale

editore: Gremese Editore

pagine: 189

Ultimato nel 1946, negli anni successivi alla frequentazione dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica diretta allora da Silvio D'Amico, il racconto coinvolge un gruppo di amici uniti dalla scoperta di una comune vocazione teatrale, quali attori e quali registi. Il gruppo si costituisce in nuclei e sottonuclei e poi si rifà compatto, così da formare una Compagnia e culminare in una gigantesca festa finale. Vittorio e Luciano, con Luigi, Adolfo, Nino e gli altri amici, vivono un'esistenza comunitaria ora scanzonata ora riflessiva e critica, intessuta di discussioni, confronti, attraversata dalla ricerca di aspirazioni ideali e di un concreto percorso di vita, espressiva di una fantasia creativa e dominata dalla passione per la "teatralità".
15,00

Intervista sul teatro

di Vittorio Gassman

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 172

Questa intervista di vent'anni fa sul teatro, inizia nel tempo lontano dell'Accademia d'Arte Drammatica che consegnò a Gassman quella specie di animismo, guida perenne al suo modo di essere attore. Ne percorre le tappe più memorabili e vere: i mostri sacri del passato, incontri, aneddoti, prove significative, delusioni e grandi successi. E poi i vari ruoli del teatro, i tipi di rappresentazione, i segreti dell'arte. Ma anche, discretamente sotteso a tutto il raccontare, il modo in cui "un mestiere che non lascia traccia" perché fluisce e dura solo nel mistero del presente, piega un'esistenza, la approssima all'arcano della maschera. E le dona un'invincibile malinconia.
9,50