Libri di V. Gorla
Il talento in scena
editore: Audino
Pregare bambino
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 24
Un piccolo sussidio pensato per educare alla preghiera i più piccoli
Io dove vado? Parlare ai bambini della separazione di mamma e papà
editore: Ancora
pagine: 30
Un libro illustrato rivolto ai figli di genitori separati o in via di separazione (e ai loro genitori)
Scuola di preghiera per giovani topi
di Stefano Gorla
editore: Terra Santa
pagine: 72
Una bella storia da leggere a voce alta ai più piccoli o da regalare ai giovanissimi lettori: racconta di un topo che non sapeva cosa fosse la preghiera, come tutti i topi. O forse no? Il Papa, diventando suo amico, svela al topino il suo segreto. Le avventure di Topo Jorge diventano così, in modo inaspettato, un'esperienza della meraviglia: provare a pregare si può, se persino un topolino e la sua banda di fratelli, cugini e amici topastri ci riesce. Una straordinaria occasione per tutti i bambini e per i loro genitori. Un modo nuovo e divertente di raccontare la "fede semplice", invece di impararla a memoria. Età di lettura: da 4 anni.
Sei diversioni nel Chisciotte
di Paola L. Gorla
editore: Quodlibet
pagine: 126
Il volume analizza il capolavoro di Cervantes partendo dai più importanti studi di semiotica e filosofia del XX secolo. Esso si articola in una serie di letture critiche che ne enucleano alcuni temi: la crisi dell'antropocentrismo e l'avvento della scienza nuova, l'emancipazione epistemologica del personaggio di Sancio, l'esaurirsi dei codici letterari della cavalleria errante e dell'amor cortese, la diffrazione dell'archetipo femminile e il personaggio di Dulcinea, la semiotica dei maghi incantatori e le complesse implicazioni metaletterarie di alcuni episodi dell'opera cervantina. Se è pur vero che a quattro secoli dalla sua nascita letteraria, il personaggio di don Chisciotte si è convertito in un mito, nella figura di un eroe tanto malleabile ed essenzialmente indipendente dal suo autore, quanto costantemente fedele a se stesso, nonché ritratto eterno della crisi dell'uomo post-rinascimentale nel suo rapporto con l'esperienza, tuttavia, la forza iconografica ed evocativa del cavaliere errante nasce altrove. Essa trae origine dalle parole demiurgiche del testo di Cervantes. Sono le parole dell'incipit, quelle con cui don Chisciotte dà nome a se stesso, al proprio cavallo e alla propria dama, per darsi e dar loro esistenza letteraria. Ma le parole non sono solo emblemi primigenii; possono anche essere trasformate in strumenti del moderno rispecchiamento del mondo fenomenico, nel vano tentativo di purificarle dall'incantesimo che le contamina.
Corrispondenza commerciale, d'affari e di lavoro in inglese
di Gorla Tiziana
editore: De Vecchi
pagine: 256
In una economia sempre più globalizzata, che anche per le sue produzioni regionali trova all'estero uno sbocco di mercato, è i
Siti contaminati. Caratterizzazione. Analisi di rischio. Tecniche di disinquinamento
di Gorla Maurizio
editore: Flaccovio dario
pagine: 585
Il disinquinamento di acque e terreni è un'attività lunga e complessa, che richiede notevole preparazione, aggiornamento alla
Topo Jorge e papa Francesco. Il mistero di Gerusalemme
editore: TS - Terra Santa
pagine: 56
"Vi ricordate di me? Sono Topo Jorge e vivo a Roma con la mia numerosissima famiglia
Il Sé spezzato. Psicologia della lesione spinale traumatica
di Gioia Gorla
editore: Magi Edizioni
pagine: 183
Il volume indaga la particolare situazione psicologica delle persone che, a seguito di un incidente, hanno riportato una lesione al midollo spinale, con conseguenze più o meno gravi ma sempre irreversibili, per cui improvvisamente perdono capacità di movimento e di funzionalità corporea dal livello della lesione in giù. Si tratta di una disabilità estremamente grave che riguarda un numero elevatissimo di individui in tutto il mondo e che è in drammatico aumento anche in Italia. Per potersi reinserire nel loro ambiente e riprendere una vita il più possibile autonoma e attiva, le persone colpite da lesione spinale devono compiere un lungo e faticoso percorso riabilitativo che si svolge in particolari reparti ospedalieri detti Unità Spinali. Il libro nasce dall'esperienza di lavoro entro un'Unità Spinale e, indagando l'intreccio che lega la disabilità fisica con le trasformazioni nella vita psicosociale, colma una lacuna nella letteratura su questo argomento. Scritto innanzitutto per gli psicologi e gli operatori sanitari delle Unità Spinali (medici, fisioterapisti, assistenti sociali e infermieri), il volume si rivolge anche alle persone colpite da questa disabilità e ai loro familiari, tutti coinvolti in una situazione drammatica, che obbliga a ripensare e a ridefinire la vita su nuove basi.
Come la pioggia e la neve. Pregare la Bibbia a fumetti
editore: Effata
pagine: 48
Mattia è un credente, un maestro di fede e di preghiera che accompagna bambini e ragazzi alla scoperta della bellezza della Pa
Storia del topo Jorge e del Papa che diventò suo amico
editore: Terra Santa
pagine: 48
Età di lettura: da 4 anni
Introduzione alla logica e al linguaggio matematico
editore: McGraw-Hill Education
pagine: 195
Lo scopo di questo breve volume è guidare lo studente che si accinge a intraprendere un curriculum di studi scientifico nell'acquisire il linguaggio e il rigore di ragionamento matematico, indispensabili a chi voglia occuparsi e dedicarsi a una scienza. Il volume quindi non vuole presentarsi come un manuale ma come un invito a capire perché le cose debbano essere fatte in un certo modo se si vuole che abbiano un certo valore scientifico. Nella trattazione si evitano quindi definizioni complesse e alcune dimostrazioni di teoremi preferendo spiegare il motivo e la ragionevolezza di certe scelte, ricorrendo spesso a controesempi e, talvolta, a considerazioni di "buon senso". Altro grande pregio della presente opera è l'enorme corredo di esercizi, svolti e non svolti, di diversi gradi di difficoltà. Essi costituiscono uno strumento indispensabile per lo studente che, attraverso tentativi ed errori, voglia appropriarsi del linguaggio e del metodo matematico.