Libri di V. Iadeluca
Carlo Alberto Dalla Chiesa
di Fabio Iadeluca
editore: Curcio
pagine: 160
Carlo Alberto Dalla Chiesa veniva nominato prefetto di Palermo il 30 aprile 1982, a conclusione di una vita spesa con coraggio
Light painting. Tecniche di base per dipingere con la luce
di Liliana Iadeluca
editore: Audino
pagine: 144
La parola "fotografia", formata dall'unione dei due termini greci 'phôs', luce, e 'graphé', scrittura, significa letteralmente
Meditare con la vita. Tutto quello che c'è da sapere sulla mindfulness
editore: Erickson
pagine: 256
La meditazione di consapevolezza (mindfulness) consiste semplicemente nel fermarsi e osservare in modo non giudicante la realt
Amori lontani. Esercizi per imparare a conoscere e vivere al meglio le relazioni a distanza
editore: Franco Angeli
pagine: 85
Questo breve libro vuole fornire spunti di riflessione e strumenti concreti per quanti, in questo momento, sono alle prese con
Operina della luce. La fisica della luce spiegata ai bambini e non solo
editore: Sillabe
pagine: 32
"L'Operina della luce (La fisica della luce spiegata ai bambini e non solo)" racconta in modo divertente e semplice alcune leggi della fisica della luce. Seguiamo Lucio, Bianca, i tre strumenti musicali e altri personaggi alla scoperta dei colori della luce. È un libro da recitare e cantare e come per una vera operina ci sono anche gli spartiti musicali per divertirvi a metterla in scena! Contiene filtri colorati e schede didattiche per eseguire alcuni esperimenti. Questa pubblicazione nasce in occasione dell'Anno Internazionale della Luce 2015. Con gelatine colorate e QR code. Età di lettura: da 6 anni.
La criminalità organizzata in Italia e la camorra in Campania
di Iadeluca Fabio
editore: Gangemi
pagine: 143
La Camorra rappresenta oggi un grave problema sia dal punto di vista dell'ordine e della sicurezza pubblica che da quello econ
Criminalità organizzata e la 'Ndrangheta in Calabria
di Fabio Iadeluca
editore: Gangemi
pagine: 142
La prima mafia in Italia è la 'Ndrangheta, la più pericolosa e pervasiva, sia per la tenuta interna della propria organizzazione e il forte controllo del territorio sia per la progressiva dimensione internazionale, che raggiunge attraverso i traffici illeciti gestiti con capillare controllo delle rotte più significative. Lo studio svolto è stato realizzato con l'intento di ripercorrere le vicende storiche della 'Ndrangheta, nonché quello di compiere delle verifiche sulla realtà della mafia in Calabria: come è organizzata, come opera, come tende a solidificare le posizioni di prestigio, come attua le trasformazioni necessarie alla sua evoluzione. A quali modelli si ispira, a quali codici di comportamento si richiama. Come tale organizzazione malavitosa si colloca nella geografia della prevaricazione, della violenza e dell'illegalità. Quali collegamenti mantiene con le organizzazioni criminali di stampo mafioso nazionali - Cosa Nostra, Camorra e Sacra Corona Unita - e con le associazioni criminali internazionali. Infine, quali sono le motivazioni psicologiche, sociali e culturali.