Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di V. Matera

Antropologia dei social media. Comunicare nel mondo globale

editore: Carocci

pagine: 139

La posizione dominante che i media digitali hanno acquisito nella nostra vita sociale e, in un futuro ormai vicinissimo, anche
14,00

Dal tribale al globale. Introduzione all'antropologia. Ediz. MyLab

editore: Pearson

pagine: 271

Negli ultimi decenni l'antropologia si è affermata come un sapere capace di leggere la realtà attraverso lo studio dei simboli
24,00

Antropologia contemporanea. La diversità culturale in un mondo globale

di Vincenzo Matera

editore: Laterza

pagine: 222

Che cos'è l'antropologia? Come è cambiata dalle sue origini? Quali sono le questioni aperte e le principali linee di ricerca o
20,00

Memoria e identità. Simboli e strategie del ricordo

editore: Meltemi

pagine: 212

Si può affermare il proprio presente (di individuo o di collettività) attraverso la continuità con il passato oppure attravers
18,00

Antropologia della comunicazione. Interazioni, linguaggi, narrazioni

editore: Carocci

In che rapporto stanno i nostri atti comunicativi quotidiani, anche i più semplici e apparentemente banali, con le più ampie cornici di senso dettate dalla società e dalla cultura? Quanto siamo liberi di esprimerci e di agire sul mondo tramite essi? E quanta possibilità abbiamo di comprendere gli altri, nostri contemporanei, che si muovono nei nostri stessi spazi sociali (o virtuali) ma che spesso fanno riferimento a orizzonti di significati e di valori sempre più eterogenei? Il libro fornisce un contributo allo studio del rapporto tra comunicazione e cultura a partire dall'analisi etnografica delle interazioni, dei linguaggi e delle narrazioni attraverso le quali gli individui fanno esperienza del mondo; negoziano con gli interlocutori ruoli, rappresentazioni del Sé, visioni del mondo; costruiscono appartenenze; scelgono forme di partecipazione sociale e politica; immaginano il loro futuro.
15,00

La scrittura etnografica. Esperienza e rappresentazione nella produzione di conoscenze antropologiche

di Vincenzo Matera

editore: Eleuthera

pagine: 175

Che tipo di oggetto narrativo è un resoconto etnografico? Quali sono le sue caratteristiche linguistiche ed epistemologiche? Quale sapere trasmette? Il lavoro dell'etnografo, secondo una visione canonica, prevede tre fasi: la raccolta dei dati sul campo, la loro elaborazione teorica, la scrittura. Per molto tempo l'aspetto della scrittura è stato escluso dalla considerazione critica della prassi etnografica, in base a una presunta neutralità del medium rispetto all'oggetto rappresentato. Ma la scrittura non è uno strumento neutro, anzi è impregnato di significati ideologici, politici e culturali. Partendo dall'ipotesi che il lavoro di scrittura di un etnografo implichi una particolare visione del mondo e della conoscenza, questo libro si interroga sulle relazioni fra strutturazione conoscitiva, quindi produzione di sapere, formulazione linguistica, quindi produzione di testo, e realtà esterna, quindi riferimento al contesto empirico dell'etnografia.
14,00

Antropologia culturale. Un approccio per problemi

editore: UTET Università

pagine: 416

39,00

Bambini perfetti

Una evoluzione del concetto di falso sé

di Matera Manuele

editore: Psiconline

pagine: 174

Al mondo ci sono persone che sembrano ottenere gloria e riconoscimenti senza fatica, da tutti invidiati e presi a modello, ma
12,00

Dal tribale al globale. Introduzione all'antropologia

editore: Mondadori bruno

pagine: 257

Negli ultimi decenni l'antropologia si è affermata come un sapere capace di leggere la realtà attraverso lo studio dei simboli e dei significati che gli esseri umani conferiscono tanto alla loro vita quotidiana quanto ai grandi fenomeni che si manifestano su scala globale. Analizzando i metodi di indagine, le teorie e gli oggetti attuali della riflessione antropologica, questa nuova edizione, completamente rivista dagli autori, ripercorre idealmente il cammino che ha portato l'antropologia dallo studio di umanità lontane e circoscritte (tribali) a quello di umanità sempre più articolate e vicine tra loro (globali), dove i particolarismi, tuttavia, riemergono con allarmante frequenza e problematicità. Tribale e globale, i due versanti dell'antropologia contemporanea, non vanno quindi intesi come realtà giustapposte, ma come aspetti di una complessità, dove in entrambe le dimensioni ritroviamo elementi dell'una e dell'altra.
17,00
18,00

Comunicazione e cultura

di Vincenzo Matera

editore: Carocci

pagine: 96

Per comprendere i modi in cui le persone comunicano occorre studiare, oltre al linguaggio, la cultura e la società, servendosi dell'etnografia. Un'azione comunicativa dice molto sull'identità di chi la esegue e di chi la riceve, e non è mai neutrale dal punto di vista politico e ideologico: studiare la comunicazione significa quindi anche approfondire le dinamiche politiche, quindi i rapporti di forza, esistenti in un determinato contesto. In questo volume l'autore presenta in modo chiaro e sulla base di un ricco corredo di esempi alcune idee importanti per capire il significato antropologico della comunicazione.
12,00

Antropologia in sette parole chiave

di Vincenzo Matera

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 177

"Antropologia in sette parole chiave" è uno strumento utile per cogliere gli aspetti centrali della riflessione antropologica attuale. Alla base del libro ci sono pochi utili principi: fondamentale è quello della selezione e, com'è noto, ogni processo di selezione implica sempre un'attribuzione di valore. I termini che il lettore troverà trattati esprimono la particolare visione dell'antropologia dell'attore che non sarà da tutti condivisa, né ci si aspetterebbe che lo fosse, non avendo d'altra parte la presunzione di esaurire tutto l'ambito della disciplina.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.