Libri di V. Sergi
VegAgenda 2020. Il libro-agenda dei lettori green
editore: Sonda
pagine: 448
Torna come ogni anno la VegAgenda 2020 dove troverete: le principali ricorrenze del mondo veg e ambientalista e le fasi lunari
Dietro Dionigi l'Areopagita. La genesi e gli scopi del Corpus Dionysiacum
editore: Città Nuova
pagine: 632
Uno studio originale e rivoluzionario sull'identità controversa del cosiddetto "Pseudo-Dionigi"
Soglie del Medioevo. Le grandi questioni, i grandi maestri
di Giuseppe Sergi
editore: Donzelli
pagine: 357
Il medioevo è forse il periodo più frainteso della storia. Su di esso pesano la vastità degli spazi e la lunga gittata delle periodizzazioni, come pure le difficoltà interpretative delle fonti: tutti fattori che spesso espongono al rischio di indebiti schematismi e di forzate generalizzazioni. Per questi motivi, quella che è definita "l'età di mezzo" ha bisogno più di altre di essere sottoposta a un insieme di "spiegazioni". In effetti, per addentrarsi nel medioevo, per poterne dominare i nodi cruciali, occorre saperne varcare le soglie: ed è a questa vera e propria iniziazione alle grandi questioni della storia medievale che qui ci conduce Giuseppe Sergi, uno dei nostri medievisti più rigorosi e autorevoli. Sulla scorta del richiamo al famoso saggio Soglie di Gérard Genette, in cui il critico letterario conferisce valore agli elementi ausiliari dei libri, questi magistrali saggi brevi - nati come prefazioni o postfazioni, e dunque originati dall'esigenza di introdurre il lettore in un testo o di tracciarne il bilancio conclusivo - affrontano gli interrogativi aperti da libri e convegni incontrati o promossi da Sergi nel suo lungo lavoro di ricerca, mettendo a confronto gli stereotipi delle conoscenze diffuse con i saperi consolidati della storiografia.
Smart yoga. Tecniche e posture per appassionarsi e migliorare sempre
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 351
Iniziare a praticare yoga da subito, e imparare in poco tempo anche posizioni che non immagineremmo possibili per noi: bello,
Pensare I Pensieri Del Bambino. La Valutazion
editore: Armando
Mentre di solito psichiatri e psicologi evitano la diagnosi di disturbo della personalita` in eta` evolutiva, gli autori di qu
Antidoti all'abuso della storia. Medioevo, medievisti, smentite
di Sergi Giuseppe
editore: Liguori
pagine: 420
Uno dei maggiori storici italiani del Medioevo si domanda quali pericoli nascondano l'uso e l'abuso politico del passato
Temperamento e stili emotivi nel Rorschach. Pensare i pensieri dei bambini
editore: Armando editore
pagine: 684
Attraverso l'analisi delle risposte a circa duemila protocolli Rorschach sottoposti a bambini e adolescenti, questo studio illustra il temperamento e lo stile emotivo propri di ciascuno di noi fin dal primo sviluppo e di prefigurare la personalità che avremo in età adulta. L'analisi del coinvolgimento emotivo e il rapporto tra il relativo e la psicologia dello sviluppo, risultano aggiornati e arricchiti da riferimenti transculturali e da suggestioni letterarie che in età evolutiva rappresentano canoni di comprensione del mondo e modi con cui affrontare le vicende di vita ordinarie ed eccezionali.
Stampa migrante. Giornali della diaspora italiana e dell'immigrazione in Italia
di Pantaleone Sergi
editore: Rubbettino
pagine: 214
La stampa etnica ebbe il suo massimo splendore all'apice della presenza italiana nei singoli paesi di emigrazione. Fogli di ogni tipo, periodicità e orientamento, dall'Ottocento in poi sono apparsi laddove le navi conducevano ogni settimana migliaia di disperati partiti in cerca di una nuova vita e di una patria di adozione. Anche gli immigrati in Italia hanno dato vita a una loro stampa. In questo volume viene condotta un'indagine "a specchio", che può aprire nuovi spunti e inediti scenari di analisi per la storiografìa sui movimenti migratori di massa, tra le pagine ingiallite dei periodici dell'emigrazione italiana e quelle fresche d'inchiostro dell'immigrazione in Italia. Pantaleone Sergi, infatti, ricostruisce la storia degli stessi giornali, degli uomini e delle donne che li hanno animati e li animano in funzione di autorappresentazione collettiva, autodifesa sociale e conservazione identitaria. Verificando consonanze e diversità, affiorano evidenti le identiche motivazioni e l'identico obiettivo che le comunità immigratorie assegnano ai loro mezzi di comunicazione.
Al limone
di Pa`mies Sergi
editore: Donzelli
pagine: 110
Folgoranti, crudi, esilaranti, questi venti racconti condensano in uno stile aspro ma rinfrescante come il limone i tanti sent
Dieci secoli di Medioevo
editore: Einaudi
Da questo libro emerge un millennio medievale depurato degli "stereotipi colti" che caratterizzano le conoscenze su questa fas
Sfida Della Comunicazione All`educazione. Prospettive Di Med (la)
editore: Angeli
Il volume propone una riflessione pluridisciplinare sulla media education quale risposta socio-pedagogica alla sfida che i med
L'idea di Medioevo. Fra storia e senso comune
di Giuseppe Sergi
editore: Donzelli
pagine: 111
Qual è il senso del medioevo? In che cosa gli siamo debitori? Perché studiarlo o insegnarlo? In questo breve, densissimo scritto, uno storico insigne prova a cimentarsi con le domande più radicali, e solo apparentemente più ovvie. In questa nuova edizione, ampliata e riveduta, l'autore partendo dai luoghi comuni e dai distinguo degli specialisti arriva a definire il medioevo un grande "laboratorio", un cantiere dove lavorano molteplici esperienze e idee.