Libri di Wilhelm Grimm
Biancaneve e altre fiabe
editore: L'Ippocampo
pagine: 224
Addentratevi nel bosco insieme a Biancaneve, alla riscoperta di venti fra le più belle storie di ogni tempo
Biancaneve
editore: L'Ippocampo
pagine: 54
Il celebre racconto dei fratelli Grimm, trasfigurato dalle immagini metaforiche di Benjamin Lacombe in un iconico album già pu
Il lupo e i sette capretti
editore: Atmosphere libri
pagine: 32
Un lupo affamato e goffo, tanti capretti mattacchioni e una mamma amorevole che si deve allontanare
Favole di Grimm. Fiabe meravigliose prima di dormire
editore: La rana volante
pagine: 240
Le più belle fiabe dei fratelli Grimm in una raccolta da non perdere
Sette grandi fiabe
editore: Edb
pagine: 61
Cenerentola, Cappuccetto Rosso, I quattro musicanti di Brema, Mignolino, Biancaneve e i sette nani, Giannino e Ghitina, Rosasp
Fiabe
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 991
Nella prefazione alla prima edizione di "Kinder-und Hausmdrchen" i fratelli Grimm definiscono i loro testi "innocenti fiabe pe
Fiabe
editore: Rizzoli
pagine: 420
Nella prefazione alla prima edizione di "Kinder-und Hausmdrchen" i fratelli Grimm definiscono i loro testi "innocenti fiabe pe
Cappuccetto Rosso
editore: Atmosphere libri
pagine: 40
Chi non conosce la storia di "Cappuccetto Rosso"? Quante volte è stata scritta, riscritta e persino modificata? Cappuccetto Ro
Le più belle fiabe
editore: Mondadori
pagine: 136
Cinque tra le più famose fiabe dei fratelli Grimm sono proposte in una raccolta elegante e curata, accompagnata dai disegni di
Il gatto con gli stivali
editore: White Star
pagine: 36
Un giorno quel furbacchione del gatto con gli stivali incontrò Agnese Baruzzi, illustratrice abilissima nel realizzare stupefa
Hansel e Gretel
editore: White Star
pagine: 36
Un giorno i due bimbi più esuberanti del mondo delle fiabe, Hansel e Gretel, incontrarono sul loro cammino Agnese Baruzzi, ill
Fiabe
editore: Einaudi
Da Cappuccetto rosso a Hänsel e Gretel, Cenerentola, Biancaneve, Pollicino: le favole che raccontano attraverso storie di nani, giganti, apparizioni angeliche e stregonesche, voci buffe e solenni, tutte le paure e le gioie autentiche dell'uomo. "All'arte della traduttrice, Clara Bovero - scrisse Italo Calvino a proposito di quest'edizione - si deve la limpidezza con cui risaltano i vari registri stilistici del dettato popolare, e la spontaneità con cui anche poesiole e filastrocche sembrano nate nella nostra lingua".