Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Zanetti Gianfrancesco

Filosofia della vulnerabilità. Percezione, discriminazione, diritto

di Gianfrancesco Zanetti

editore: Carocci

pagine: 166

Il volume mette a fuoco alcuni aspetti dell'intersezione fra la nozione di vulnerabilità e quella di percezione sensoriale
17,00

Eguaglianza come prassi. Teoria dell'argomentazionr normativa

di Gianfrancesco Zanetti

editore: Il mulino

pagine: 210

Se parlare di giustizia equivale, come è stato autorevolmente sostenuto, a "battere il pugno sul tavolo" (destituendo di significato ogni riflessione di tipo valoriale), allora - in mancanza di rassicuranti principi eterni e immutabili - indagare la struttura degli argomenti normativi potrebbe risultare un futile esercizio. Una nozione di eguaglianza che si confronti con le grandi questioni del dibattito contemporaneo (dalle sfide poste dai fenomeni di pluralismo ai delicati problemi di tutela delle minoranze) rende tuttavia possibile una riflessione razionale sull'argomentazione normativa, gettando luce su aspetti importanti della condizione umana, senza aggirare la scomoda complessità dei rapporti fra diritto e morale.
19,00

L'orientamento sessuale. Cinque domande tra diritto e filosofia

di Gianfrancesco Zanetti

editore: Il mulino

pagine: 153

Con il suo recente, storico pronunciamento, la Corte Suprema americana ha stabilito che le nozze tra persone dello stesso sesso sono un diritto da proteggere costituzionalmente. Ciò non sarebbe stato possibile senza un laboratorio sociale che ha plasmato in modo decisivo la concezione occidentale della libertà e dei diritti civili e al quale hanno partecipato giuristi e filosofi, autorità religiose e intellettuali. A partire dalla questione dell'eguaglianza richiesta dai nostri ordinamenti e dal nostro vivere civile si è svolto un appassionato dibattito in quella difficile terra di frontiera dove si incontrano la riflessione sugli aspetti più intimi della condizione umana, la vita sessuale, e la logica esigente degli ordinamenti politico-giuridici. Il volume ne dà conto, commentando anche la sentenza della Corte.
16,00

Vico eversivo

di Gianfrancesco Zanetti

editore: Il mulino

pagine: 135

Il capolavoro di Giambattista Vico, "La scienza nuova", viene letto in questo volume attraverso le categorie della teoria politica anglosassone più aggiornata. L'autore fa interagire le pagine di Vico con alcuni dei temi controversi che alimentano - e talora infiammano - il dibattito contemporaneo: il ruolo delle emozioni nell'ambito della filosofia morale, politica e giuridica; la centralità del concetto di eguaglianza, talora influenzata da sfide cruciali come quella della discriminazione razziale; il rapporto fra istituzioni e cittadinanza e quello fra diritto e morale. Ne risulta un'analisi originale, all'interno della quale trova ulteriore conferma la centralità dell'opera vichiana, che dal pieno della stagione barocca fornisce tuttora un contributo fondamentale alla riflessione e alla discussione sulle istanze della modernità.
13,00

Altri seminari di filosofia del diritto

editore: Rubbettino

pagine: 200

La riflessione filosofico-giuridica non nasce in un vacuum: essa si produce in un contesto di tradizioni dottrinali, ma anche
14,00

Filosofi del diritto contemporanei

di Gianfrancesco Zanetti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 314

Il volume fornisce un quadro di sintesi della riflessione filosofico-giuridica contemporanea che si compone di saggi introdutt
22,50

Amicizia, felicità, diritto. Due argomenti sul perfezionismo giuridico

di Gianfrancesco Zanetti

editore: Carocci

pagine: 176

Come si configurano oggi i rapporti tra morale e diritto? E' possibile risolvere i tanti dilemmi etici e giuridici suscitati dalle odierne società pluraliste e multiculturali? Come conciliare il rispetto delle differenze con la necessità di valori comuni condivisi? Il libro affronta tali questioni alla luce della più recente riflessione filosofica e giuridica, ma mostra anche come il dibattito contemporaneo sia erede di temi e problemi della cultura classica, tra cui spiccano le nozioni aristoteliche di "amicizia" e "felicità".
20,40

Seminari di filosofia del diritto

Categorie del dibattito contemporaneo

editore: Rubbettino

pagine: 220

La filosofia del diritto si confronta, in questo volume, con quell'importante e variegato dibattito contemporaneo che da tempo
10,33
12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.