Libri di Zoppini Andrea
Il diritto privato e i suoi confini
di Andrea Zoppini
editore: Il mulino
pagine: 264
Quali sono gli attuali confini del diritto privato? A che livello si collocano le sue fonti? Che tipo di interessi sono oggi s
Il futuro delle banche. Vigilanza e regolazione nell'Unione bancaria europea
editore: Baldini & Castoldi
pagine: 256
Da un decennio, il settore bancario europeo è attraversato da tensioni sismiche multidirezionali: le crisi dei mercati finanzi
Manuale di diritto civile
editore: Neldiritto Editore
pagine: 992
La Collana "Manuali brevi" è stata ideata e strutturata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione del
Manuale di diritto civile
editore: Neldiritto Editore
pagine: 2448
Efficacia espositiva e precisione terminologica, approfondimento puntuale e calibrato sulle più recenti acquisizioni dottrinal
Vigilare le banche in Europa. Chi controlla il controllore?
editore: Passigli
pagine: 165
Ripercorrendo la lunga serie delle pubblicazioni di Cesifin si è avuto modo di riscontrare come talune di esse, tra l'altro tu
Manuale di diritto civile
editore: Neldiritto Editore
pagine: 2319
Dopo dieci edizioni, gli autori e i coordinatori hanno posto mano ad una profonda messa a punto dell'opera
Manuale di diritto civile
editore: Neldiritto Editore
pagine: 2672
Questa decima edizione è il frutto dell'avvertita esigenza di por mano ad un ulteriore perfezionamento dell'opera
Diritto privato. Una conversazione
editore: Il mulino
pagine: 250
Nell'attuale diritto privato, oltre alla «costituzionalizzazione» e alla europeizzazione, si sono affacciati nuovi settori, co
Manuale di diritto civile
editore: Neldiritto Editore
pagine: 2640
Questa nona Edizione è il frutto dell'avvertita esigenza di por mano ad un ulteriore perfezionamento dell'opera
Le autorità al tempo della crisi. Per una riforma della regolazione e della vigilanza sui mercati
editore: Il mulino
pagine: 294
La necessità di una riforma delle Autorità indipendenti è oggetto da ormai diversi anni di un intenso dibattito che impegna operatori ed esperti sia in sede istituzionale che a livello dottrinale. Al centro della discussione si è progressivamente imposta l'esigenza di un rafforzamento delle prerogative di indipendenza delle Autorità, fondamentali per assicurare un'efficace regolazione dei mercati ed un migliore controllo sul loro funzionamento. La recente crisi finanziaria ed economica offre peraltro ulteriore conferma dell'importanza di effettivi presidi regolatori dei mercati e pone l'intervento di riforma come un appuntamento non ulteriormente procrastinabile nell'agenda del legislatore italiano, chiamato a dare risposta alle nuove sfide che, evidentemente anche a livello sovra-nazionale, informano il delicato equilibrio tra intervento politico, tecniche normative e meccanismi di regolazione del sistema economico. Questo volume prende le mosse dalla ricostruzione dell'ultimo disegno di riforma organica delle Autorità indipendenti, presentato nel corso della XV legislatura su iniziativa di Enrico Letta, e si interroga sugli attuali scenari e sulle prospettive di intervento future.