Adozioni
Il Sansoni inglese. Dizionario English-Italian, italiano-inglese. Con CD-ROM
editore: Rizzoli larousse
pagine: 2557
Il dizionario, giunto alla quinta edizione, radicalmente rinnovata e arricchita, raccoglie 408.000 tra lemmi e accezioni con chiara strutturazione delle voci, ricchezza di informazioni grammaticali e contrastive tra le due lingue e 3.000 multi-word verbs o phrasal verbs promossi a livello di lemmi a se stanti che agevolano la riconoscibilità e l'immediatezza della traduzione. Il CD-Rom allegato all'opera può girare in ambiente Windows, Mac e Linux. Ha funzionalità estremamente potenti e veloci e una notevole flessibilità. Oltre alla ricerca rapida nel lemmario, un'efficace interfaccia offre la possibilità di effettuare ricerche incrociate all'interno di lemmi, traducenti, fraseologia e phrasal verbs.
Back school, neck school, bone school. Programmazione, organizzazione, conduzione e verifica
di Benedetto Toso
editore: Edi. Ermes
pagine: 352
Back school, neck school, bone school. Programmi di lavoro specifici per le patologie del rachide
di Benedetto Toso
editore: Edi. Ermes
pagine: 168
Le mot juste. Dizionario delle combinazioni tipiche delle parole francesi
di Jacques Beauchesne
editore: Zanichelli
pagine: 384
Tecnica della ginnastica medica: scoliosi. Educazione motoria preventiva e compensativa. Scoliosi
editore: Edi. Ermes
pagine: 325
Dizionario di matematica elementare
di Stella Baruk
editore: Zanichelli
pagine: 672
Un dizionario di matematica scritto pensando ai dubbi, alle difficoltà, al senso di smarrimento che coglie generalmente gli studenti di fronte alla matematica. L'autrice, ormai punto di riferimento nel dibattito sull'insegnamento della matematica in Francia, inserisce nel dizionario voci quali numero, equazione, postulato, grandezza... voci che coprono i programmi di matematica delle scuole medie e del biennio della scuola superiore. A ciascun lemma, che è introdotto a partire dall'etimologia, è dedicata un'esauriente trattazione matematica, ricca di esempi e di note storiche, svolta a livello "elementare" ma nello stesso tempo rigoroso, per cogliere la sostanza del concetto al di là dei tecnicismi.
Nel rispetto dei reciproci ruoli
Lineamenti di storia della contrattazione collettiva in Italia
di Marianna De Luca
editore: Vita e pensiero
pagine: 344
«Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità
» è un’affermazione che compare con
diverse formulazioni in numerosi testi negoziali,
con la quale i rappresentanti dei lavoratori
e quelli delle imprese si dichiarano reciproco
rispetto per il diverso ruolo svolto. Tale
reciprocità dovrebbe costituire un valore fondamentale
per le relazioni industriali, eppure
nella vicenda italiana non sempre è stato così:
la dignità e il valore di ciò che l’altra parte
rappresenta è stato messo più volte in discussione
non solo attraverso l’esercizio di un
antagonismo oppositivo e frontale, ma ha
assunto anche la forma della degenerazione
collusiva tra gli attori; e non sono mancati
neppure episodi di violenza, fisica e morale. Gli
scambi, insomma, tra le parti non sono stati
sempre civili. Ci sono stati in verità anche
periodi di positiva collaborazione; e si è tentato
a più riprese di definire un quadro di regole
che, conferendo consistenza e stabilità al
sistema, consentisse di affrontare nel merito i
problemi, ma non si è mai pervenuti ad una
soluzione soddisfacente. Il volume ripercorre
queste vicende utilizzando come filo conduttore
l’evoluzione della rappresentanza dei
lavoratori e della contrattazione collettiva in
azienda. Ne risulta un quadro niente affatto
lineare, dal quale emergono somiglianze tra
situazioni del passato e la più estrema attualità.
Nel ricostruire questo percorso non è
stata privilegiata la prospettiva degli attori
ma, come è reso evidente dal ricco apparato di
documentazione, si è seguito il tracciato dei
contratti e degli accordi collettivi che delle
relazioni tra le parti possono considerarsi in
qualche misura il ‘prodotto’: «strumento e non
risultato fine a se stesso, ovviamente, poiché
le relazioni industriali hanno a cuore i comportamenti,
l’effettività, la soluzione dei problemi,
e non si soddisfano della sola forma»