Religione
Carme alpestre
di Erasmo da Rotterdam
editore: Studium
pagine: 80
«Il poema Carmen alpestre sulla vecchiaia e la perduta giovinezza non è una sintesi artificiale e puramente "letteraria" dei s
Attilio Nicora pastore e diplomatico. Sana coperatio tra Stato e Chiesa
editore: Studium
pagine: 204
Con il Convegno del 25 ottobre 2018, svoltosi a Roma, al palazzo della Cancelleria, e di cui si pubblicano oggi gli Atti, si è
Studium
editore: Studium
Per sempre o finché dura. Processi psicologici del cammino sacerdotale e di vita in comune
di Chiara D'Urbano
editore: Città Nuova
pagine: 112
Uno strumento utile per il cammino vocazionale
Per una teologia del matrimonio
di Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
editore: Marcianum Press
pagine: 80
All'indomani dell'uscita di Humanae vitae (1968), l'ultima enciclica scritta da Paolo VI, il professor Joseph Ratzinger (futur
Salvatore Talamo e la rinascita moderna della dottrina sociale della Chiesa
di Francesco Del Pizzo
editore: Rubbettino
L'autore approfondisce l'apporto di Salvatore Talamo (1844-1932) alla messa a punto speculativa della dottrina sociale della C
La laicità dei cattolici. Francia, Spagna e Portogallo sul declinare del XX secolo
editore: Viella
pagine: 360
La storia dell'Occidente conosce da secoli, pur con pause e arretramenti, il ridimensionamento dell'influente presenza delle i
Vivere la morte
di Enzo Bianchi
editore: Edb
pagine: 400
Nella nostra esistenza la morte resta l'evento ineluttabile per eccellenza, anche se oggi si vive come se si fosse immortali
Anthropotes
editore: Studium
pagine: 208
Gilfredo Marengo, Editoriale Daniele Menozzi, Tra "cambiamento d'epoca" e "cambiamenti epocali"
Studium
editore: Studium
pagine: 176
Francesco Bonini, Per un giudizio autenticamente storico L'8 settembre fra polemiche e rimozioni Il dibattito storiografico e
Dire oggi il Dio di Gesù. A 1700 anni dal concilio di Nicea
di Luigi Sandri
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 360
È possibile descrivere con parole umane Dio? Le prime comunità cristiane sapevano bene che l'Altissimo è ineffabile, Gesù però