Liguori: Profili
Finzione e memoria. Pirandello modernista
di Riccardo Castellana
editore: Liguori
pagine: 170
Il libro propone una nuova interpretazione di Pirandello, che sfida i luoghi comuni del pirandellismo in un'ottica comparata e
Le radici spirituali delle relazioni umane
di Covey Stephen R.
editore: Liguori
pagine: XXIII-242
Quali sono le radici dei problemi che affliggono la società? E come vincere il senso di incertezza e sfiducia che alimenta con
Dietro il pregiudizio. Il contributo della psicologia sociale all'analisi di una società multiculturale
editore: Liguori
pagine: 237
Per la psicologia sociale, lo studio del pregiudizio rappresenta non solo il modo per rilevare l'ampiezza del timore suscitato dal "diverso da sé", ma soprattutto per cogliere le implicazioni di cui l'atteggiamento pregiudiziale, assunto o subito, è portatore in relazione ai diversi aspetti della vita sociale degli individui e dei gruppi coinvolti. È in questo senso che il volume si propone di andare dietro il pregiudizio, per osservarne, da dietro le quinte, non solo le cause prossimali ma anche gli effetti, il significato condiviso, le modalità di diffusione e legittimazione e, infine, il ruolo che il contatto può avere quale modalità principale per cercare di arginare un fenomeno tanto incisivo quanto dannoso per la convivenza sociale. Il volume è rivolto a studenti universitari, operatori sociali, responsabili delle politiche pubbliche e in genere a coloro che intendono approfondire l'analisi di fenomeni sociali importanti, andando oltre le eccessive semplificazioni oggi così diffuse.
La maschera infranta. Viaggio psicoestetico nell'universo letterario di Mishima
di Ciccarella Emanuele
editore: Liguori
pagine: 110
Nel luglio del 1949 Mishima scrive: "Questo libro è un testamento che lascio nel territorio della morte dove ho vissuto finora
Come negoziare. Tecniche, strategie e tattiche per negoziare meglio e ottenere vantaggi
di Homero S. Amato
editore: Liguori
pagine: 166
In un contesto sociale e professionale di interessi diversificati, le tecniche di negoziazione si affermano come naturale attitudine volta alla ricerca della migliore soluzione possibile per le parti coinvolte, ma anche come strumento di prevenzione e contenimento rispetto a crisi potenziali. Procedendo in una trattazione logica e consequenziale, il testo propone un macro-obiettivo innovativo, al cui interno il processo di negoziazione non si alimenta di punti di forza e di debolezza ma di incontro e di condivisione, diventando modalità per il raggiungimento dei propri obiettivi e per la conoscenza di sé e dei nostri interlocutori. Il linguaggio del testo è funzionale sia all'autoformazione che alla formazione d'aula; la presenza di esercitazioni, inoltre, favorisce una consultazione pratica e operativa.
Cittadinanza ferita e trauma psicopolitico. Dopo il G8 di Genova: il lavoro della memoria e la ricostruzione di relazioni sociali
editore: Liguori
pagine: 191
Dieci anni sono ormai trascorsi dal G8 di Genova
L'avventura delle differenze. Sistemi di pensiero e pratiche sociali
editore: Liguori
pagine: VI-266
L'avventura delle differenze nasce da incontri interdisciplinari tra studiose e studiosi di ambito umanistico: psicoterapia, f
Senza ambiente. Sociologia della povertà. La condizione dei senza casa a Roma
di Martinelli Franco
editore: Liguori
pagine: 224
Il volume analizza lo sviluppo degli studi sulla povertà agli inizi del processo di industrializzazione, approfondendo definiz