Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Liguori: Quaderni Dip.filos.-pol.Ist.univ.orient.

Marx e Gramsci. Filologia, filosofia e politica allo specchio

editore: Liguori

pagine: 226

Lo status degli studi su Marx e Gramsci, i due grandi classici del moderno pensiero filosofico e politico, i cui più influenti scritti hanno subito la singolare e analoga vicenda di essere editi post-mortem da altri curatori, nel corso degli ultimi anni ha registrato nuovi importanti sviluppi. Per quanto concerne Marx, il dato più significativo è costituito dalle nuove acquisizioni filologiche e in particolare dal proseguimento della MEGA2, l'edizione storico-critica delle sue opere complete, da cui emerge un filosofo diverso dal pensatore dogmatico raffigurato da tanta parte della letteratura. Per Gramsci la ricerca conta sull'avvio della pubblicazione dell'edizione nazionale degli scritti e sull'importante riscoperta di lettere, documenti e ulteriori informazioni biografiche che segnano un sensibile mutamento nella ricezione e valutazione critica dell'opera gramsciana. Intorno a questo rinnovato interesse per le opere di Marx e Gramsci ruotano i contributi raccolti nel presente volume, rielaborazione degli interventi presentati al Convegno svoltosi a Napoli nel dicembre 2008 organizzato dal Dipartimento di Filosofia e Politica dell'Università degli Studi Napoli "L'Orientale", che offrono un insieme assai ricco di punti di vista originali, dove il riferimento ai classici della tradizione filosofico-politica costituisce uno sfondo prezioso cui attingere per un nuovo momento critico e nuove riflessioni.
26,49

L'Umanesimo scientifico dal Rinascimento all'Illuminismo

editore: Liguori

pagine: 400

Tra la fine del Rinascimento e il primo Illuminismo un nuovo genere di umanesimo ha preso forma, sì che il Seicento e il Settecento non sono stati 'anti-umanistici', come invece una certa vulgata di studi foucaultiani ha indotto a credere. Piuttosto, questi secoli hanno da un lato sviluppato un'immagine dell'uomo in termini scientifici, collocandola nel contesto delle leggi e della cusalità naturali; dall'altro hanno recuperato la matrice filologica dell'umanesimo, ricodificandola a vantaggio di una rinnovata concezione storico-antropologica. Le ricerche che qui si pubblicano intendono mostrare, in modo storicamente determinato, come il nuovo sapere scientifico si sia intrecciato in età moderna con l'antropologia filosofica del tempo. Il volume raccoglie gli Atti di un convegno svoltosi a Napoli nel settembre 2007 organizzato dal Dipartimento di Filosofia e Politica dell'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università del Piemonte Orientale e l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.
31,49

La crisi del Regno di Napoli nella riflessione politica di Machiavelli e Guicciardini

di De Frede Carlo

editore: Liguori

pagine: 432

I dieci studi che compongono questo libro trattano, l'uno indipendente dall'altro e tuttavia collegati dal problema generale,
37,99

Natura e storia

editore: Liguori

pagine: 392

30,99
41,49
20,99

Editoria e cultura a Napoli nel XVIII secolo

editore: Liguori

pagine: 968

La storia del libro nella Napoli del '700: dalla produzione alla circolazione, dalle norme legislative sull'attività tipografi
50,99
26,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.