Longo Angelo: Contemporanea. Studi e testi
Un galantuomo della Repubblica. Enrico Bartoletti: dalle steppe del Don alla cooperazione ravennate
di G. Luigi Melandri
editore: Longo Angelo
pagine: 173
Un libro in cui la memoria incrocia la storia. La memoria formidabile di un uomo che ha attraversato il Novecento, e che con laicità mazziniana vive questo inizio di XXI secolo, si incontra con il fascismo del manganello e dei gerarchi, con la guerra in Italia, con la tragedia in Russia, con le generose speranze della neonata democrazia, con le contrapposizioni della guerra fredda. Un giovane ravennate, Enrico Bartoletti, nato a Cannuzzo di Cervia nel 1920, esce dal turbine della guerra e mette alla prova la sua fede repubblicana impegnandosi in politica e nella società. La Cooperazione diviene il suo credo laico, il modo di unire pace e lavoro, di rendere concrete le speranze di Democrazia e Giustizia. Bartoletti aderisce al PRI fin dal 1945, avvia oltre 70 cooperative nella nostra provincia, è tra i fondatori dell'ACM AR, della UIL ravennate e dell'AGCI, di cui per vari anni sarà il presidente provinciale. Un protagonista del movimento cooperativo, dunque, conosciuto e apprezzato in Italia e all'estero, che, con onestà e modestia, speranza incrollabile e impegno sempre vivo, ci conduce, con la sua precisa e appassionata narrazione, dai braccianti ravennati ad Ostia di fine Ottocento e alla cooperazione-azienda attuale, dalle povere campagne ravennati d'inizio Novecento al mondo disuguale e globalizzato di oggi.
Rituali in provincia. Commemorazioni e feste civili a Ravenna (1861-1975)
di Massimo Baioni
editore: Longo Angelo
pagine: 376
Pane e lavoro. Storia di una colonia cooperativa: i braccianti romagnoli e la bonifica di Ostia
editore: Longo Angelo
pagine: 536
Ettore Bocchini e i contrassegni del tempo
editore: Longo Angelo
pagine: 160
Uno studio monografico su di un artista ravennate non sufficientemente conosciuto per la sua qualità pittorica. Ettore Bocchini nasce a Cesena nel 1899, ma è a Ravenna che decide di lavorare e vivere per tutta la vita. È soprattutto un pittore di paesaggi riconosciuto a livello nazionale ed internazionale.
Molte voci, una storia. La cooperazione ravennate negli anni '50-'70
di Elda Guerra
editore: Longo Angelo
pagine: 136
La Camera di commercio di Ravenna (1862-2002). Un'istituzione al servizio del territorio ravennate
editore: Longo Angelo
pagine: 564
La cooperazione ravennate dalle origini ad oggi. Guida bibliografica
di Ornella Domenicali
editore: Longo Angelo
pagine: 80
Nuove tendenze nella storia contemporanea. Incontro internazionale in ricordo di Pier Paolo D'Attorre
editore: Longo Angelo
pagine: 132
Argomenti trattati: guerra fredda e modernizzazione: un rapporto da precisare; i temi della modernizzazione europea sotto l'influenza americana; nazione e popolo nella storiografia americana; ricerca storica e uso politico della storia; poteri locali e gruppi dirigenti nell'Italia rurale tra '800 e '900; il luglio '60 e la crisi dell'Italia del centrismo; modelli di industrializzazione dell'Emilia Romagna; processi di modernizzazione del ravennate.