Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Longo Angelo: Il portico. Sez. materiali letterari

I figli di Eolo. Il motivo mitico e letterario dell'incesto tra antico e moderno

editore: Longo Angelo

pagine: 232

L'incesto è uno dei più grandi tabù culturali della storia dell'uomo, eppure, o forse proprio per questo, è presente come moti
24,00

La critica letteraria nell'Italia del Settecento. Forme e problemi

editore: Longo Angelo

pagine: 192

Negli ultimi decenni del Seicento l'Italia si trovò a fare i conti con gli albori di una critica letteraria di stampo europeo
18,00

L'inizio e la fine. I confini del romanzo nel canone occidentale

di Giuliana Adamo

editore: Longo Angelo

pagine: 384

"Il volume consiste di cinque capitoli, organizzati cronologicamente, dall'antichità classica (I), al medio evo romanzo (II), al Cinquecento (III), all'età moderna (IV), al Novecento (V). La trattazione si concentra sugli inizi e sulle fini dei romanzi (nel senso che il termine assume nei vari periodi), indicando sia le implicazioni filosofiche delle categorie di 'inizio' e di 'fine', sia i loro risvolti semiotici. L'esposizione teorica è luminosa, ma l'aspetto più accattivante del libro consiste nelle ammirevoli analisi dedicate a singole opere, che chiariscono, in profili di una decina di pagine ciascuno, i tratti salienti e rivelatori degli incipit e degli explicit di grandi testi classici. Citerò, fra quelle che ho trovato più illuminanti e attraenti, le pagine dedicate a Boiardo, Ariosto, Tasso, Rabelais, nel capitolo III, ai Promessi Sposi, a Moby Dick, ai Malavoglia, nel capitolo IV, a Proust, Joyce, Flann O'Brien, Calvino, nel capitolo V. "Il tema affrontato in questo libro è inesauribile", conclude l'autrice, con una frase adatta all'inizio, oltre che alla fine dell'opera, e poco dopo cita l'espressione in medias res, in medias sententias, osservando che è stata coniata da Anthony Nuttall esclusivamente per gli inizi letterari, ma che lei non può non estenderla anche alle fini. Si tratta di un motivo con cui è sembrato appropriato cominciare e finire anche questa breve prefazione." (Giulio Lepschy)
28,00

Gli italiani e l'italiano nell'America del Nord

editore: Longo Angelo

pagine: 128

16,00
20,00
18,00

Dentro/fuori/sopra/sotto

editore: Longo Angelo

pagine: 184

Critica femminista e canone letterario negli studi di italianistica.
20,00

Arcangela Tarabotti. A literary nun in baroque Venice

editore: Longo Angelo

pagine: 242

22,00
20,00
20,00
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.