Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Longo Angelo: Interventi classensi

Cinque xilografie della passione da Altomünster alla Biblioteca Classense di Ravenna

di Lorenzo Gigante

editore: Longo Angelo

pagine: 96

Cinque xilografie cinquecentesche oggi appartenenti alla raccolta di grafica antica della Biblioteca Classense di Ravenna, raffiguranti episodi salienti della Passione di Cristo, sono l'oggetto di questa indagine. Con sagacia e accuratezza le piccole, antiche stampe vengono dall'autore indagate: chi le ha fatte, come, quando, perché? Riconosciute come parti di una serie più ampia, raffigurante una Passione di Cristo realizzata nel Monastero di Altomünster in Baviera da matrici intagliate agli inizi del XVI secolo, e più volte reimpiegate, fino al primo Seicento, nascono in un contesto di monastica devozione, ispirata dalle grandi realizzazioni pittoriche, di cui recano tracce e reminiscenze. Non più espressioni artistiche isolate, vengono restituite da questo studio al loro contesto culturale e religioso di origine. Una ricerca che porta alla luce vicende di arte e di uomini, un felice momento di valorizzazione del patrimonio culturale.
20,00

Dante e la fabbrica della Commedia

editore: Longo Angelo

pagine: 400

30,00

Corrado Ricci storico dell'arte tra esperienza e progetto

editore: Longo Angelo

pagine: 276

Il volume raccoglie gli atti del Convegno tenutosi a Ravenna il 27 e 28 settembre 2001. Un primo riepilogo, adatto ad una ormai necessaria, articolata registrazione di un pronunciato avanzamento della singolare, complessa e oggi vincente personalità di Corrado Ricci.
25,00
12,00

Dante e Pound

editore: Longo Angelo

pagine: 248

Una raccolta di saggi di studiosi italiani e stranieri, coordinati da Maria Luisa Ardizzone della New York University, focalizzano i rapporti nolteplici e sorprendenti che legarono l'opera letteraria di Ezra Pound al grande poeta fiorentino.
25,00

Dante e la scienza

editore: Longo Angelo

pagine: 392

Quali erano le discipline note a Dante? e in che misura? quanta influenza ebbero queste conoscenze nella stesura della Divina Commedia? L'universo del sapere medievale era veramente privo di conoscenze scientifiche come crediamo oggi? A questi interrogativi risponde il volume che si propone di fare il punto su un aspetto, il rapporto con la scienza appunto, ancora poco studiato della scrittura dantesca. Dalla geografia all'astronomia e all'astrologia, dall'alchimia alle conoscenze naturalistiche, dalla logica alla matematica, via via scienze ancora oggi viventi e altre ormai dimenticate si alternano nella ricostruzione dell'universo scientifico di Dante Alighieri.
45,00

Vincenzo Coronelli e l'Imago mundi

editore: Longo Angelo

pagine: 168

L'opera illustra gli aspetti più rilevanti della figura e dell'opera di Vincenzo Coronelli, il cosmografo che, a cavallo fra Seicento e Settecento, operò un piccolo miracolo di intelligenza editoriale, grazie a quegli Atlanti e a quei Globi che, offerti al pubblico per una visione meravigliosa ed enciclopedica dei Sistemi del mondo, documentano il progredire delle conoscenze geografiche.
38,73

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.