Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Longo Angelo: Musica, cinema, immagine, teatro

La prima guerra mondiale nel cinema italiano. Filmografia 1915-2013

editore: Longo Angelo

pagine: 201

Tutta la produzione cinematografica italiana sul primo conflitto mondiale riunita in un unico volume, contenente una scheda per ognuno degli oltre 200 titoli reperiti. I due autori hanno analizzato la storia ed i generi del cinema italiano per creare una filmografia ricca ed accurata, arricchita da un saggio in cui viene presentata l'evoluzione dell'immagine della grande guerra nel cinema italiano. Dalla filmografia emerge la rilevanza quantitativa dei film di fiction nel primo anno del conflitto e lo scarso numero di questo tipodi pellicole nel primo dopoguerra (compreso il lungo ventennio fascista). Particolare importanza nell'evoluzione dell'immagine della prima guerra mondiale è legata alla questione Trieste (che ritorna all'Italia nel 1954), capace di favorire la produzione di pellicole con un forte sapore irredentista. Il volume è corredato da dettagliati indici analitici: il primo, tematico, relativo agli eventi storici, il secondo riguardante i personaggi e il terzo (con le parole chiave) che riporta i vari temi rilevabili nei film. Nel volume, oltre ai film di fiction italiani, sono analizzati anche le coproduzioni e i film per la televisione dedicati al tema. Presentazione di Alessandro Faccioli.
25,00
15,00

2^D

di Cesare Fabbri

editore: Longo Angelo

pagine: 48

22,00
12,00
20,00
30,00

Ravenna viso-in-aria. Fotografie di Enrico Fedrigoli

editore: Longo Angelo

pagine: 240

25,00

L'impronta del suono. La mia musica per il cinema

di Mario Nascimbene

editore: Longo Angelo

pagine: 160

Mario Nascimbene è stato il primo compositore italiano a varcare le porte di Hollywood nei primi anni Cinquanta e a lavorare con le più famose "majors" statunitensi, proprio nello stesso periodo in cui la mecca del cinema proliferava di talenti come Max Steiner, Miklos Rozsa, Alfred Newman, Dimitri Tiombkin, Bernard Hermann e tanti altri. Il racconto della sua musica è fatto con i suoni e le immagini del video che permette così di studiare e ammirare le sequenze cinematografiche scelte dal maestro stesso, dove la musica ha un significato preciso e un'intesa profonda con l'immagine. Il lettore potrà seguire l'impronta del suono attraverso il libro-guida nel quale sono riportati esempi e spiegazioni di partiture.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.