Longo Angelo: Storia
La modernità conquistata. Ravenna, i servizi pubblici e la lenta costruzione di un territorio (XIX-XX sec.)
di Andrea Baravelli
editore: Longo Angelo
pagine: 240
Il gladiatore dimenticato. Mito e realtà nella vicenda di Tumelico, figlio dell'eroe germanico Arminio
di Eraldo Baldini
editore: Longo Angelo
pagine: 120
Ricordi della famiglia Pasolini tra due secoli 1844-2008
di Niccolò Pasolini Dall'Onda
editore: Longo Angelo
pagine: 272
Le «signore del fascio». L'associazionismo femminile fascista nel ravennate (1919-1945)
di Claudia Bassi Angelini
editore: Longo Angelo
pagine: 136
Gesuiti, Guaranì ed emigranti nelle riduzioni del Paraguay
di Gianpaolo Romanato
editore: Longo Angelo
Conselice nel Novecento. Le piazze della memoria: Conselice, Lavezzola, San Patrizio (1890-1990)
di Fausto Renzi
editore: Longo Angelo
pagine: 256
La millenaria storia ospedaliera di Ravenna
di Romano Pasi
editore: Longo Angelo
pagine: 864
Ravenna ha una storia ospedaliera antica, ricca e complessa. Già nella flotta e nell'esercito romani di stanza a Classe vi erano medici per la cura dei soldati e, negli accampamenti, speciali spazi adibiti a ospedale. Sin dall'antichità, quindi, si è sentita l'esigenza di dare risposta e sollievo alle sofferenze. Ripercorrere le vicende ospedaliere significa esplorare e conoscere un aspetto della storia di una comunità che incide, si può ben dire, sulla vita e il benessere dei suoi membri, seguendo anche il nascere e l'affermarsi di un tessuto di solidarietà e assistenza verso i deboli, i bisognosi e gli infermi.